• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [663]
Religioni [376]
Storia [244]
Letteratura [73]
Diritto [59]
Storia delle religioni [44]
Diritto civile [41]
Filosofia [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Arti visive [13]

ZANCHINO di Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHINO di Ugolino Riccardo Parmeggiani ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] de Arimino), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 2080 s.; L.J. Sackville, The inquisitor’s manual at work, in Viator, XLIV (2013), 1, pp. 201-216 (in partic. pp. 211, 213, 216); D. Hill, Inquisition ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SANT’AGATA SUL SANTERNO – ORDINI MENDICANTI – MALATESTA ANTICO – AUTORITÀ PAPALE

BARTOLOMEO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ferrara Antonio Alecci Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] da fra, Raimondo al convento ferrarese di S. Domenico. Alla fine del sec. XIV o ai primi del seguente B. fu nominato "inquisitor fidei" a Ferrara, titolo del quale appare insignito in un documento del 1411. Nel maggio di questo stesso anno egli era a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAGONISSA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAGONISSA, Fabio Raissa Teodori Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] breve periodo, una posizione di rilievo in Curia. Già referendario della Segnatura di grazia e di giustizia, nel 1614 divenne inquisitore di Malta, dove il tribunale del S. Uffizio era stato istituito nel 1574 su disposizione di Gregorio XIII. Del S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FRANCESCO BARBERINI – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO CAVALIERI

PASSERI, Bonaventura da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Bonaventura da Nola Giulio Sodano PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] forza essere successivo. Da studi recenti sull’inquisizione senese risulta, tuttavia, che il primo editto di Passeri in qualità di inquisitore è datato 6 giugno 1606, lasciando pensare a un suo effettivo insediamento a Siena in tale anno. L’editto fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

The Pit and the Pendulum

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Pit and the Pendulum Peter von Bagh (USA 1961, Il pozzo e il pendolo, colore, 85m); regia: Roger Corman; produzione: Roger Corman per AIP; soggetto: dall'omonimo racconto di Edgar Allan Poe; sceneggiatura: [...] in una 'vergine di Norimberga'. Lo strumento terribile era appartenuto a Sebastian Medina, padre di Nicholas e grande inquisitore, nonché torturatore della moglie e del proprio fratello, scoperti in flagrante adulterio. Nicholas vive ora nel tormento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RICHARD MATHESON – EDGAR ALLAN POE – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN – FLOYD CROSBY

BAVELLINO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVELLINO, Tommaso Antonio Rotondò Si ignora il cognome esatto di questo eretico bolognese del sec. XVI: i documenti che lo riguardano direttamente e i testimoni che in vari processi parlano di lui [...] la legazione del cardinale Giovanni Morone gli consentì di riprendere la sua propaganda. Nel marzo del 1549 il nuovo inquisitore di Bologna, fra, Girolamo Muzzarelli, ridato vigore all'attività del S. Ufficio, disperse il gruppo che nel frattempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERULA, Angelo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULA, Angelo (Engel o Ingel Willemsz de Merle) Pio Paschini Eretico fiammingo, nato nel 1482 a Brielle. Fu dal padre inviato alla Sorbona nel 1504; là fu creato magister artium nel maggio 1507 e poi [...] , insorse contro gli ordini mendicanti, inveì contro gli abusi della Chiesa e non ammise altra autorità che la Bibbia. L'inquisitore Sonnius incarcerò il M. e tentò di strappargli un'abiura nel 1554; fu tenuto in prigione, e il 26 luglio 1557 ... Leggi Tutto

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] 'Atheismus;il non luogo a procedere riguardo a tale scritto venne pronunciato il 23 marzo. Il 17 aprile, di fronte agli inquisitori, il C. si proclama disposto a dare ogni soddisfazione, se si vorrà ascoltarlo in merito ai suoi libri; ricorda come al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

NANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANI, Giacomo Piero Del Negro – Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo. Quando [...] di Brescia; si conquistò poi un posto nel ‘giro’ del Consiglio dei dieci (tra l’altro fu eletto quattro volte inquisitore di Stato). Aveva potuto fare assegnamento soprattutto su un influentissimo cognato (marito di Lucia, la sorella di Lucrezia), il ... Leggi Tutto

FUMI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMI (Fumo), Bartolomeo Silvano Giordano Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] ripresa a Bologna dal domenicano Corrado di Germania verso la fine del 1450, e il suo esempio venne seguito da altri inquisitori di Lombardia. Nel 1460 la Compagnia venne fondata a Piacenza, con lo scopo di amministrare i beni dell'Inquisizione e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 112
Vocabolario
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquiṡitòrio
inquisitorio inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali