• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1115 risultati
Tutti i risultati [1115]
Biografie [663]
Religioni [376]
Storia [244]
Letteratura [73]
Diritto [59]
Storia delle religioni [44]
Diritto civile [41]
Filosofia [18]
Storia e filosofia del diritto [17]
Arti visive [13]

Valla, Lorenzo

Enciclopedia on line

Valla, Lorenzo Umanista (Roma 1407 - ivi 1457). Di famiglia piacentina, studiò a Roma, dove il padre era avvocato concistoriale. Nel 1429 lasciò Roma per Pavia: qui insegnò eloquenza sino al 1431; due anni dopo, lo scandalo [...] , finché nel 1437 si stabilì a Napoli, segretario di re Alfonso di Aragona, che costantemente lo protesse. Deferito all'Inquisitore in seguito a una sua polemica con frate Antonio di Bitonto sull'origine del Credo, fu salvato appunto dall'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO DI ARAGONA – NUOVO TESTAMENTO – LIBERO ARBITRIO – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

GENTILE, Deodato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato Dario Busolini Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528. Avviato, secondo [...] morì il nunzio V. Muti e il 29 marzo Paolo V nominò al suo posto il G., obbligandolo però a cedere la carica di inquisitore al vescovo di Nocera Stefano De Vicariis, all'inizio del 1611. Tra i due nacque una certa rivalità, fomentata dal fatto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIEDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Giacomo Paolo Preto Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] politico-amministrativo consueto di un patrizio veneziano: una regolare carriera lo vide senatore, savio di Consiglio, inquisitore di Terraferma sopra li pubblici debitori, savio alla Mercanzia, membro del Consiglio dei dieci. Delle sue propensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALDENSE, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDENSE, Tommaso Mario Praz Il carmelitano Thomas Netter o Walden (Waldensis) nacque a Saffron Walden (Essex), in data non precisata che si suol collocare tra il 1375 e il 1380, e morì a Rouen il 2 [...] di Candia (poi Alessandro V papa). Al ritorno in patria, W. si segnalò nelle persecuzioni dei seguaci di Wycliffe, fu inquisitore e divenne confessore di Enrico V, che stimolò alla difesa dell'ortodossia. Fu incaricato di missioni al concilio di ... Leggi Tutto

ODESCALCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI, Paolo Massimo Carlo Giannini – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio. Il [...] un ospizio per gli orfani (1535) e soprattutto per aver prestato aiuto nel 1550 al domenicano Michele Ghislieri, nominato inquisitore a Como dalla congregazione del S. Uffizio, durante l’aspro conflitto che lo oppose al capitolo della cattedrale e a ... Leggi Tutto

BARTOLOMEO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Bologna ** Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] nel 1260 (lettera di Alessandro IV del 24 sett. 1260, in Sbaraglia, II, p. 408, n. DXXIX). B. avrebbe perciò svolto un'attività di inquisitore che sarebbe durata, almeno per la provincia romana, fino al 1264; in tale anno infatti risulta con certezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – ORDINE FRANCESCANO – GEOMETRIA EUCLIDEA – SALIMBENE DE ADAM – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Bologna (1)
Mostra Tutti

RICHI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHI, Andrea Chiara Melatini RICHI, Andrea (Andreas Richi, Andrea Ricci, Andrea del Riccio). – Frate francescano e magister in teologia, vissuto nel Trecento, è noto soprattutto per essere l’autore [...] di amicizia con Giacomo de’ Tolomei (Jacobus Senensis/Jacobus de’ Tolomei de Siena), un autorevole esponente dell’Ordine che fu inquisitore in Tuscia e vescovo prima di Narni, poi di Chiusi e infine di Grosseto. Fu costui il promotore dell’opera: è ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – CONVENTO DI SANTA CROCE – UBERTINO DA CASALE – MICHELE DA CESENA – ALVARO PELAGIO

SISTO V papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO V papa Giorgio Candeloro Felice Peretti nacque a Grottammare il 13 dicembre 1520 (secondo altre fonti nel 1521) da povera famiglia di contadini oriunda di Montalto Marche; entrò nel 1534 nei minori [...] interno della Chiesa, la lotta ad oltranza contro il protestantesimo. Godé quindi il favore, prima di Paolo IV, che lo nominò inquisitore a Venezia, poi di Pio V, che lo creò vescovo e vicario generale dei conventuali nel 1566, cardinale nel 1570. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V papa (4)
Mostra Tutti

LUZÁN, Ignacio de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZÁN, Ignacio de Salvatore Battaglia Letterato spagnolo, nato a Saragozza il 28 marzo 1702, morto a Madrid il 19 maggio 1754. Conobbe molte lingue e molte letterature; di cultura umanistica e di mentalità [...] sacerdote, José de Luzán, a Genova e a Milano, perfezionandosi negli studî umanistici; in Sicilia, dove lo zio era inquisitore, frequentò le università di Palermo e di Catania, addottorandosi in legge (1727). Alla morte del suo tutore, fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – BARCELLONA – MATEMATICA – SARAGOZZA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZÁN, Ignacio de (1)
Mostra Tutti

GIACOMO della Marca, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia) Carla Casagrande Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] tra francescani e domenicani sorta già nel secolo precedente, gli costò un'accusa di eresia da parte del domenicano Giacomo Petri, inquisitore di Lombardia, e aprì una polemica tra i due ordini che finì solo dopo che il papa Pio II, convocato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – INFALLIBILITÀ PAPALE – SAN SEVERINO MARCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO della Marca, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 112
Vocabolario
inquiṡitóre
inquisitore inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...
inquiṡitòrio
inquisitorio inquiṡitòrio agg. [der. di inquisire, inquisitore]. – 1. Relativo all’inquisizione, nel suo sign. generico di indagine giudiziaria o di speciale tipo di inchiesta: processo i.; attività i.; in partic., nel linguaggio giur., sistema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali