USTIONI (XXXIV, p. 848)
Luigi FACCINI
L'approfondirsi delle conoscenze intorno al grave squilibrio umorale generale conseguente alla lesione termica locale, portò, da un lato, all'identificazione di [...] quello della fasciatura gessata, con pari finalità. Tra i metodi umidi, meno indicati sono gli impacchi (plasmorrea, facile inquinamento, ecc.); migliore è il metodo dell'irrigazione continua, ad esempio con "l'involucro di Bunyan-Stannard": metodi ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] dei Paesi sviluppati, ma questi sono ora esposti in misura maggiore ad alcuni fattori patogeni chimici (in particolare, l'inquinamento industriale e le nuove droghe), fisici (per es., le radiazioni) e sociali. Se gli abitanti dei Paesi poveri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] alcuni preziosi suggerimenti per proteggere la propria salute, ma perfino questa minoranza era quasi del tutto indifesa di fronte all'inquinamento dell'aria o dell'acqua o ad altre conseguenze nocive della civiltà. Solo lo Stato possedeva i mezzi per ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] la sua attenzione si era del resto sempre più concentrata sui temi del risanamento urbano e della lotta all’inquinamento ambientale, anche e soprattutto grazie alle nuove scoperte della batteriologia, che avevano rivelato la presenza diffusa di un ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] , con l’invasione edilizia, la costruzione di opere di bonifica, di strutture portuali, talora addirittura di piattaforme galleggianti; essa comporta altresì problemi di degradazione ambientale, inquinamento delle acque, deturpamento del paesaggio. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] benzine senza piombo e diventerà un componente essenziale delle cosiddette benzine riformulate, dotate di minori effetti sull'inquinamento atmosferico.
Il World research climate program (WRCP). Promosso su base internazionale nel quadro del più vasto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] terrestre. I climatologi sono concordi nell'attribuire il riscaldamento del clima all'inquinamento chimico dell'atmosfera determinato da alcune attività umane. L'inquinamento altera le proprietà dell'atmosfera, in particolare essa trattiene in sé ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] di Napoli, in Atti della R. Acc. delle scienze fisiche e matematiche, s. 2, IV [1891], Appendice, n. 4; L'inquinamento del suolo in Napoli in rapporto alla pavimentazione delle strade, in Giorn. internazionale delle scienze mediche, n.s., XIII [1891 ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] fra cancro e presenza nell’ambiente di condizioni note per la loro capacità di produrre radicali, come l’inquinamento chimico o quello radioattivo), per lo sviluppo del cancro sono più favorevoli condizioni locali che promuovono la proliferazione ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] di esternalità sia positive (una campagna di vaccinazione contro una malattia infettiva), sia negative (il costo dell’inquinamento ambientale); la non perfetta conoscenza da parte del consumatore delle caratteristiche di un prodotto sanitario (per es ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...