Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] a NE e il serbatoio Guanting a NO.
Altro grave problema ambientale è dato dall’altissimo tasso di inquinamento atmosferico, causato dal congestionato traffico automobilistico e dalle emissioni della limitrofa zona industriale. Infatti, già dagli anni ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] vero che la pressione selettiva esercitata dall'uomo sulla b. è diventata attualmente sempre più forte. Sappiamo bene quanto l'inquinamento influisca sull'andamento naturale dei processi della b. (per es., l'effetto serra) e sappiamo anche quanto sia ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] nei rapporti tra uomo e territorio, tra industria e natura. Il naufragio della petroliera Torrey Canyon nel 1967, col rovinoso inquinamento delle coste della Bretagna − un evento che in varie forme si è più volte ripetuto in questi anni, con esiti ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] aspetti degli appartenenti al mondo vivente (metabolismo, fisiologia, ruolo ecologico, morfologia, resistenza ai predatori, all'inquinamento, ai pesticidi e agli erbicidi); gruppi di individui possono estinguersi e/o frammentarsi in più sottogruppi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] un’elevata densità di autoveicoli ha fatto affiorare la proposta di avvicendarli con l’idrogeno, che presenta minori effetti di inquinamento. L’idrogeno non esiste libero in natura e il modo più economico per ottenerlo è far reagire metano con acqua ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] ai fenomeni delle specie immigrate o introdotte e ai fattori di degrado legati all'eutrofizzazione e alla distrofia, all'inquinamento da pesticidi, ecc. Ma l'aspetto più preoccupante riguarda la perdita di diversità di habitat umidi dovuta a processi ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] repellenti, gli attrattivi, gli ormoni, ecc., di origine animale e quelli sintetizzati sul loro modello.
La tendenza moderna di non inquinare l'ambiente che ci circonda è una delle ragioni, se non la più importante, che in questi ultimi anni ha dato ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] di vitamina C, gli alcolisti da un maggior apporto di tiamina, e coloro che vivono in ambienti ad alto tasso di inquinamento ambientale, che potrebbe favorire certe forme di cancro, da un maggior apporto di beta-carotene, il quale, oltre a essere un ...
Leggi Tutto
Batterio
Gabriella Argentin
Il termine batterio deriva dal greco βακτήριον, "piccolo bastone", e viene comunemente usato per indicare microrganismi ubiquitari, talvolta patogeni, considerati gli organismi [...] dalle acque cloacali: per es. la presenza nell'acqua di un batterio come Escherichia coli è indice di inquinamento con materiale fecale e quindi di probabile presenza di agenti patogeni. Batteri appartenenti agli Actinomycetales, e in particolare ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] da secoli cibo e sostentamento. I cambiamenti climatici, la pesca dissennata, il turismo, gli squilibri ecologici, l'inquinamento ne stanno però compromettendo la crescita e la stessa esistenza. Anche il diboscamento selvaggio di tante parti dell ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...