Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] si trasferirebbe l’i. dell’aria nelle acque. Gli scarichi nell’atmosfera, oltre che ridotti il più possibile come contenuto d’inquinante, devono essere diluiti nell’aria prima che ritornino a contatto con il suolo e l’abitato, e perciò devono essere ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] si cominciano a studiare i problemi economici ambientali in senso stretto, e cioè le possibilità di un controllo efficiente dell’inquinamento ambientale. È però negli anni 1990 che con la conferenza di Rio de Janeiro il problema ambientale è andato ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] fattori di incremento di 5,7 volte. Poiché queste produzioni, e i consumi loro connessi, sono tra le maggiori cause di inquinamento, non solo il sistema economico e le attività umane si sono sviluppati a un tasso molto elevato, ma i maggiori tassi ...
Leggi Tutto
monitoraggio
monitoràggio [Der. dell'ingl. monitoring, da to monitor "controllare" (→ monitor)] [LSF] Lo stesso che controllo. ◆ [GFS] M. ambientale: la messa in opera dei mezzi necessari per controllare [...] il grado di inquinamento dell'ambiente (atmosfera, acque e terreno). ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e delle falde è prioritaria ai fini della definizione dei trattamenti di bonifica (biologici, chimici, fisici; in situ ed ex situ) dei siti inquinati. Al riguardo, in Italia la l. 29 ott. 1987 nr. 441 (conversione di d.l. 31 ag. 1987 nr. 361) prevede ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] esistente tra due punti vicini del corpo idrico stesso, poiché da una zona dove si trova a maggiore concentrazione l'inquinante tende a passare alle zone a concentrazione minore. Il trasporto dipende pertanto dalla velocità dell'a. e dallo stato di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] anni, l'adozione e l'attuazione di piani di manutenzione ordinaria nei musei, che non sono immuni dalla penetrazione degli inquinanti. Un caso da citare come esempio ancora isolato è quello realizzato a Roma presso l'atrio dei Musei Capitolini, dove ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , a causa della formazione di foschie e nebbie per distanze anche di decine di chilometri.
Un'ulteriore tipologia di inquinanti presenti nell'aria è costituita dai gas radioattivi. Nell'atmosfera si espande, emesso dal suolo terrestre, un insieme di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] esecutivo della CEE (1958-1967), che proclamano la necessità di fermare la crescita economica e tecnica per evitare una catastrofe da inquinamento. Ma il fatto che mi sembra decisivo è che, se si considera la storia dell'umanità, si riscontra come l ...
Leggi Tutto
contaminante
contaminante [agg. e s.m. Der. del part. pres. contaminans -antis di contaminare "guastare" (forse da tangere "toccare")] [LSF] Di sostanza che peggiora la qualità di un ambiente o di un'altra [...] minimo ritenuto innocuo e capace di diminuire il normale benessere dell'Uomo o di causare danni alla vegetazione, agli animali e alla salute umana: v. inquinamento atmosferico e, per l'inquinamento da clorofluorocarburi, ozono atmosferico: IV 428 d. ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...