Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] , con l’invasione edilizia, la costruzione di opere di bonifica, di strutture portuali, talora addirittura di piattaforme galleggianti; essa comporta altresì problemi di degradazione ambientale, inquinamento delle acque, deturpamento del paesaggio. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] Mar di Barents), ha portato a una concentrazione di installazioni civili e militari. Va ricordato un esteso inquinamento ambientale che interessa sia la terraferma sia il Mar Glaciale Artico (sversamenti di petrolio, esperimenti nucleari e discariche ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell'aria giudicato tra i maggiori al mondo. In effetti, la struttura morfologica della Valle del Messico, circondata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassi di inquinamento atmosferico.
I. Calvino osservava come le c., per essere pensate, debbano essere ricondotte a un modello generale; poi ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell'aria giudicato tra i maggiori al mondo. In effetti, la struttura morfologica della Valle del Messico, circondata ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] masse enormi di persone e di merci.
Nascevano, infatti, problemi nuovi e colossali: per esempio i primi fenomeni di inquinamento atmosferico (lo smog), il degrado di vastissime aree operaie, l’espansione dell’area portuale (East End) dentro e fuori ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] .
Dal mare alla montagna, il paesaggio molisano è tutto molto suggestivo e soprattutto pochissimo compromesso (non c’è inquinamento, scarsa è l’urbanizzazione) rispetto al resto d’Italia. Si sta così verificando una certa ripresa delle produzioni ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] generali condizioni di vita e l'incremento delle attività turistiche. Tuttavia, i problemi legati soprattutto all'inquinamento dei suoli e delle acque superficiali (aree minerarie dismesse e siti industriali a elevato impatto, concentrati soprattutto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] contrasto con le grandi distanze geografiche e, soprattutto, con una politica di contenimento dei consumi energetici, dell'inquinamento e dell'impatto ambientale (conclamati, a quest'ultimo proposito, i pesanti effetti della costruzione della strada ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] condizione di elevato rischio sismico e vulcanico, la regione sconta la presenza di diffusi fenomeni di degrado e inquinamento, indotti anche dalla fortissima pressione insediativa e delle attività industriali, che riguardano tanto i corsi d'acqua e ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...