• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [1158]
Geografia [166]
Biologia [125]
Diritto [132]
Economia [106]
Geografia umana ed economica [91]
Medicina [98]
Temi generali [93]
Chimica [86]
Storia [75]
Ecologia [67]

Atene

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] rendendo difficile lo stesso approvvigionamento idrico dell’area urbana e appesantendo le condizioni ambientali (gravissimo l’inquinamento atmosferico). L’immigrazione dal resto del territorio nazionale si è accentuata con lo sviluppo dell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DI MACEDONIA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – DEMOCRAZIA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

Nilo

Enciclopedia on line

(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2). Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] che si deposita sul fondo del lago artificiale, rendendo necessari frequenti lavori di dragaggio; ma la cosa più grave è l’inquinamento delle acque del fiume e dei terreni alluvionali che si estendono lungo le sue rive, i quali, venuta a mancare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – CANALE DI SUEZ – OCEANO INDIANO – LAGO VITTORIA – LAGO EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] d'acqua ne sono stati modificati, tanto che alcuni si esauriscono nei mesi estivi e altri registrano un crescente grado d'inquinamento. Il mantello boschivo e la macchia subiscono gravi danni dagl'incendi che divampano sempre più frequenti, per cui a ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

Gange-Brahmaputra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gange-Brahmaputra Katia Di Tommaso Un sistema di fiumi sacri Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] con una dea) è meta da tutta l'India di pellegrini che vi si bagnano e ne bevono l'acqua ‒ benché l'inquinamento sia elevatissimo. A valle di Benares, il corso si fa maestoso e lento, cosparso di grosse isole fluviali. Continuando verso est e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

estinzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

estinzioni Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] indirettamente attraverso le modificazioni apportate all‘ambiente (costruzione di aree industriali o abitative, introduzione di nuove specie, inquinamento ecc.). Tra le specie più note estintesi in epoca storica vi sono: l’alca, uccello che abitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Mauro Pizzigati, candidato dal centrodestra, che ricevette soltanto 37.436 voti, pari al 20,71%. Il problema dell’inquinamento della laguna rimase una priorità dei suoi mandati. La giunta di Cacciari si impegnò per la realizzazione del progetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

Trend demografici globali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Golini Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] le altre, dimostra anche che un rapido e intenso sviluppo delle grandi città può comportare aumento di povertà, inquinamento e turbolenza sociale; e quindi diminuire le massicce migrazioni rurali-urbane attraverso lo sviluppo di città di piccola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Canada e Usa: paesi con destini comuni

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Tra Stati Uniti e Canada esiste una stretta relazione che si sostanzia tanto a livello internazionale quanto regionale. Dal primo punto di vista, i due paesi hanno ruoli di primo piano e collaborano in [...] sono stati siglati anche per la salvaguardia dell’ambiente. Canada e Stati Uniti, infatti, condividono la regione dei Grandi Laghi, dove sorgono città molto popolose; il controllo dei livelli d’inquinamento, dunque, dipende dal reciproco impegno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Rivoluzione verde

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Rivoluzione verde Mauro Capocci Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] più petrolio per la produzione. L’uso continuo dei fertilizzanti, inoltre, ha prodotto diversi problemi di inquinamento, che insieme all’eccessivo sfruttamento del suolo e alla riduzione delle falde acquifere, stanno minacciando vaste estensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – SUDEST ASIATICO – NORMAN BORLAUG – AGRICOLTURA – PAKISTAN

sostenibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostenibilità Luigi Campanella Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] ambientale e sullo sviluppo sostenibile riguarda l’attuazione delle indicazioni contenute negli accordi internazionali vigenti e la divulgazione corretta ed estesa del sapere scientifico. → Inquinamento ambientale; Tecnologia dell’architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
inquinaménto
inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali