Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , per lo più arbustiva e cespugliosa; sui litorali sabbiosi, invece, sono ancora fitte le pinete, pur se degradate dall’inquinamento e dagli interventi antropici. Nelle pianure e sulle colline prevalgono le coltivazioni, ma al di sopra dei 500 m s.l ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Civitanova, San Benedetto) rende la pesca una risorsa importante, nonostante i noti problemi dell'Adriatico (eutrofizzazione, inquinamento, eccesso di pesca, ecc.). All'inizio degli anni Novanta la produzione di pescato (pesci, molluschi e crostacei ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] del trasporto di idrocarburi e dai prodotti chimici utilizzati in un'agricoltura altamente industrializzata. Da un canto, l'inquinamento di varia natura e, dall'altro, le modificazioni ambientali indotte dal proliferare delle dighe e dal dilavamento ...
Leggi Tutto
fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] refrigerante in vari processi industriali. Ma anche, purtroppo, per smaltire i rifiuti delle città e delle attività produttive: l'inquinamento è diventato uno dei problemi più gravi dei fiumi. Ogni sostanza che l'acqua sia capace di trasportare a ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] d’impatto ambientale; la conservazione della fauna e della flora; la gestione e lo smaltimento dei rifiuti; l’inquinamento marino; le aree protette; e la responsabilità derivante da emergenze ambientali); entrata in vigore nel 1998, questa ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] nel 1974, contro 109.000 nel 1960. In lunghi tratti costieri, però, il turismo balneare è compromesso dall'inquinamento delle acque, causato dalle industrie di base.
Bibl.: C. Formica, Aspetti e problemi della recente industrializzazione della Puglia ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] localizzazione, specie di piccole industrie che non hanno mancato di provocare nella conca un notevole grado d'inquinamento dell'aria. Nel complesso regionale prevalgono le industrie manufatturiere (65.000 addetti); sono scarsamente rilevanti quelle ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] contrasto con le grandi distanze geografiche e, soprattutto, con una politica di contenimento dei consumi energetici, dell'inquinamento e dell'impatto ambientale (conclamati, a quest'ultimo proposito, i pesanti effetti della costruzione della strada ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] dei parchi naturali del Monte Baldo e del Cansiglio e tutta una serie di provvedimenti necessari per limitare l'inquinamento delle acque marine e lacuali.
Nella regione sono in esercizio 550 km di autostrade. Il trasporto aereo usufruisce nel ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] della popolazione mondiale, alla progressiva urbanizzazione, al deterioramento dell'ambiente fisico e biologico (di cui l'inquinamento è solo un aspetto), alla tumultuosa industrializzazione, alla decolonizzazione e più in generale al sottosviluppo ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...