• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [1158]
Diritto [132]
Geografia [166]
Biologia [125]
Economia [106]
Geografia umana ed economica [91]
Medicina [98]
Temi generali [93]
Chimica [86]
Storia [75]
Ecologia [67]

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] a.s., 23.7.2009, n. 2324 in tema di difesa del suolo, 23.7.2009, n. 2335 e 24.7.2009, n. 2516 in tema di inquinamento idrico, 23.7.2009, n. 2357 sul risarcimento del danno ambientale, 24.7.2009, n. 2468 sul demanio idrico e le Autorità d’ambito, 24.7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

NUOVI PRODOTTI DANNOSI

XXI Secolo (2009)

Nuovi prodotti dannosi Ugo Carnevali Il diritto e l’eredità del Novecento Alcune nozioni di base Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] materiale del danno ambientale, cioè il soggetto a cui è dovuta l’emissione o la diffusione nell’ambiente degli OGM inquinanti. Una volta superato questo ostacolo, poi, se ne presenta un altro. Invero, la normativa sul danno ambientale richiede che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIRITTO CIVILE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] all'uso di una data risorsa. Talvolta l'uso di una risorsa può provocare certi effetti diffusivi, quali l'inquinamento dell'aria, la riduzione della luce o la contaminazione dell'acqua. Secondo le leggi sulla turbativa, la responsabilità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

Disastri

Diritto on line (2017)

Licia Siracusa Abstract Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] ” per il diritto penale dell’ambiente, in Dir. pen. cont., fasc. 2, 2015, 197 ss; Siracusa, L., I delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale in una recente proposta di riforma del legislatore italiano, in Riv. trim. dir. pen. econ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terrorismo Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Terrorismo sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] ha portato la paura della promiscuità, la fruizione della natura come bene di consumo ha portato la paura dell'inquinamento, la fruizione della privacy ha portato la paura dell'intrusione, la fruizione della logica e della razionalità ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – CONVENZIONE DI GINEVRA – IMPERATIVO CATEGORICO – WALL STREET JOURNAL – TOSSINA BOTULINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

estinzione

Enciclopedia on line

Astronomia E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di aree industriali o di abitazione, introduzione di nuove specie in comunità già in equilibrio dal punto di vista ecologico, inquinamento ecc.). Tra le specie più note estintesi in epoca storica figura l’alca (Pinguinus impennis), uccello inetto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – LICENZIAMENTO, INDIVIDUALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estinzione (3)
Mostra Tutti

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di nuovi diritti. Fra questi ha incluso in particolare due nuovi diritti: il diritto a vivere in un ambiente non inquinato e il diritto all’integrità del proprio patrimonio genetico, in relazione agli effetti sempre più rilevanti e invasivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

AMBIENTE e PAESAGGIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] conferenze vedono svilupparsi un dibattito di fondo, di natura politica; infatti, la lotta contro l'inquinamento, impostata nei paesi industrializzati in termini di mezzi tecnologici disinquinanti, richiede nuove risorse economiche ed energetiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: THOMAS JEFFERSON – VALLE DELLA RUHR – EMILIA ROMAGNA – JEAN GOTTMANN – MASSACHUSSETS

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] rapporto di strumentalità con il procedimento penale in quanto garantiscono: l’accertamento del reato (se sussiste un pericolo di inquinamento delle prove), l’esecuzione della sentenza conclusiva del processo (se vi è pericolo che l’imputato fugga o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

REATO E PENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATO E PENA Ester Capuzzo (v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941) Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] dal codice penale; r. in materia d'interruzione di gravidanza; r. in materia di armi, di sanità, di alimenti, d'inquinamento idrico e atmosferico, di urbanistica ed edilizia, di lavoro; r. in materia elettorale). Per ciò che riguarda le violazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
inquinaménto
inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali