La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] alla soluzione di problemi su scala globale quali, per esempio, la riduzione dell'effetto serra, la rimozione dell'inquinamento e la produzione di carburanti da fonti rinnovabili (biofuel).
Infine, parlando di genomica e postgenomica si deve ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] molto povere che, operando in eccesso di aria o in presenza di gas combusti ricircolati, danno luogo a minori emissioni inquinanti. Di notevole importanza, sempre ai fini di contenere la produzione di emissioni nocive, è la forma della camera di ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] industriale o di metabolismo batterico, presenti nel fumo di sigarette e considerati indicatori tipici per valutare l'inquinamento atmosferico. Studi recenti hanno potuto dimostrare che essi sono anche prodotti da cellule di mammiferi e che ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e l'estrazione di minerali, le pressioni risultanti dalle operazioni agricole e dallo sfruttamento delle foreste, l'inquinamento industriale e urbano, e gli effetti del turismo divenuti sempre maggiori in parti del mondo precedentemente inaccessibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] selettivi del cambiamento ambientale sulla falena Biston betularia: i tronchi degli alberi sono diventati più scuri per l'inquinamento e la varietà più scura della falena, che si mimetizza meglio, è diventata predominante.
1956
Nasce la topologia ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...