(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , su varie colture e ancor più sulle relative tecniche impiegate, da parte delle istanze ambientaliste contro l'inquinamento prodotto da concimi, antiparassitari e diserbanti.
La zootecnia, che garantisce circa il 47% della produzione lorda vendibile ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] rompere l'argine a mare costruito dai veneziani nel sec. 18°. Fumi e scoli, principalmente dovuti alle industrie di Marghera, hanno inquinato l'aria e l'acqua lagunare. Forti incrementi di popolazione a Mestre e a Marghera, con crescita da 80.000 a ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] studi e l'acquisizione delle aree necessarie alla realizzazione dello SDO; si propone l'attacco al problema dell'inquinamento atmosferico nella città e dello smaltimento dei rifiuti, il miglioramento della mobilità veicolare, l'acquisizione di aree ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] Come tutte le grandi metropoli, T. deve affrontare gravi problemi di approvvigionamento idrico, di scarsità di alloggi e d'inquinamento atmosferico e acustico. Una circolazione automobilistica assai intensa, e il fatto che T. si trovi al centro di un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassi di inquinamento atmosferico.
I. Calvino osservava come le c., per essere pensate, debbano essere ricondotte a un modello generale; poi ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] igienici che influiscono sulla scelta sono: i venti dominanti, l’insolazione media, l’escursione termica, l’inquinamento atmosferico, le rumorosità moleste, cause varie di insalubrità ambientale (paludi, acquitrini ecc.), approvvigionamento idrico e ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] serie di crisi attinenti al mercato delle materie prime e di problemi connessi al sovrasviluppo (congestione e inquinamento), unitamente a una maggiore sensibilità verso politiche di riequilibrio sociale ed economico, hanno effettivamente favorito un ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] un’area verde; la capitale svedese è stata ritenuta ‘meritevole’, in particolare, per le iniziative che ha preso contro l’inquinamento acustico e per l’innovativo sistema integrato dei rifiuti. Tra le città che si sono contese il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] aumento della popolazione, il rifornimento a mezzo di pozzi fino allora predominante divenne difficile a causa del crescente inquinamento delle acque freatiche. Il tipo di clima rendeva superflue lunghe condotte con tratti in superficie, ma il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] di pregio particolare o, al contrario, aree di degrado e di segregazione oppure soggette a maggiori tassi di inquinamento atmosferico.
I. Calvino osservava come le c., per essere pensate, debbano essere ricondotte a un modello generale; poi ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...