impronta ecologica
imprónta ecològica locuz. sost. f. ‒ Indice statistico che confronta il consumo umano di risorse naturali di una certa porzione di territorio, per es. un’area urbana, con la capacità [...] , e sono stati messi in luce i suoi limiti soprattutto nella misurazione dei rifiuti (ridotti in termini di emissioni di CO2) che non considera ulteriori fattori di degrado come l’inquinamento da rifiuti solidi o la produzione di scorie radioattive. ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] semplicità costruttiva e, quindi, di manutenzione, per la leggerezza e le elevate potenze specifiche, ma pongono maggiori problemi di inquinamento da fumi di scarico e hanno consumi/kilometro superiori fino al 30% rispetto a motori a 4 tempi dalle ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] viene poi mescolata e aerata in una vasca o in una laguna al fine di ottenere la biodegradazione delle sostanze inquinanti.
Il biorisanamento in sospensione è più costoso del trattamento in fase solida a causa dell’energia necessaria a mantenere le ...
Leggi Tutto
(lat. Mare Caspium o Hyrcanium) Il più grande lago (mare chiuso) della Terra (371.000 km2), situato fra l’Europa e l’Asia, nella parte occidentale della depressione aralo-caspica. Lungo, in direzione meridiana, [...] e animale e in particolare sulla fauna ittica (fra l’altro è stata avvertita una diminuzione dello storione). L’inquinamento delle acque è dovuto principalmente all’attività di estrazione degli idrocarburi, per la quale la regione caspica è diventata ...
Leggi Tutto
Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] in pieno campo per controllare lo sviluppo e la crescita delle piante, possono avere un impatto negativo sull’ambiente (inquinamento delle falde) e sulla qualità dei prodotti agroalimentari. La m. in vitro consente di evitare l’uso di fitoregolatori ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] Molto praticata è la pesca, malgrado l’impoverimento della fauna ittica dovuto all’eccessivo sfruttamento e all’inquinamento delle acque. L’attività industriale si concentra nelle aree napoletana e cagliaritana (impianti petrolchimici a Sarroch-Porto ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] della megalopoli resta assai intenso e, insieme con le emissioni delle decine di migliaia di fabbriche, genera un inquinamento dell'aria giudicato tra i maggiori al mondo. In effetti, la struttura morfologica della Valle del Messico, circondata ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] vero che la pressione selettiva esercitata dall'uomo sulla b. è diventata attualmente sempre più forte. Sappiamo bene quanto l'inquinamento influisca sull'andamento naturale dei processi della b. (per es., l'effetto serra) e sappiamo anche quanto sia ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] . Le latrine in campagna sono in genere poco curate, eppure esse possono essere centro d'infezione, sia diretta che attraverso l'inquinamento dei pozzi e delle cisterne. Le latrine debbono essere bene aerate e non con l'ingresso dalle stanze da letto ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] dal problema della selettività, che invece si pone quando è in gioco il restauro (una riduzione del tasso di inquinamento intorno alla Cappella Scrovegni a Padova non avvantaggerebbe solo il ciclo pittorico di Giotto ma tutti gli altri manufatti, e ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...