• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [1158]
Geografia [166]
Biologia [125]
Diritto [132]
Economia [106]
Geografia umana ed economica [91]
Medicina [98]
Temi generali [93]
Chimica [86]
Storia [75]
Ecologia [67]

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] con questi le patate, delle quali così possono nutrirsi. Se si sterilizzano esternamente le uova deposte, così da evitare l'inquinamento delle patate, le larve ben presto muoiono, o che si allevino su patate, o su agar, incapaci come sono di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

UREA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UREA Eugenio Mariani (XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753) L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] degli impianti, per ridurre consumi energetici e costi d'esercizio, e così pure limitare le possibili fonti d'inquinamento, ecc., i costruttori hanno introdotto diverse innovazioni sia nei nuovi impianti che in quelli già in esercizio. Le ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE, ESOTERMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UREA (5)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] altri minerali che lo accompagnano e che ne costituiscono la ganga, causa prima di errori analitici perché fonte dell'inquinamento del campione studiato. Ciò concedeva più tempo per effettuare un maggior numero di analisi, permettendo di ottenere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] società. Al contrario, vi è chi ritiene che i sistemi di comunicazione e di informazione abbiano portato a un inquinamento culturale e mentale che sta provocando un degrado dell'ambiente simbolico umano parallelo a quello causato nell'ambiente fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

ROMITA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMITA, Pier Luigi Michele Donno – Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi. Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] più recenti risultati sperimentali, Milano 1951; Provvedimenti tecnico-amministrativi adottati in alcuni paesi per porre rimedio all’inquinamento delle acque superficiali da parte di scarichi industriali e urbani, Milano 1956; La St. Lawrence Seaway ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – GIUDICE DELL’UDIENZA PRELIMINARE – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – DEMOCRATICI DI SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

motori

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Motori Andrea Carobene Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] ’eccessivo numero di automobili che vi circolano. Le auto non solo producono problemi di traffico, ma anche di inquinamento. Il problema ha ormai assunto una rilevanza mondiale. Da tempo si stanno cercando soluzioni per diminuire l’impatto ambientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA

telescopio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telescopio Giuditta Parolini Lo strumento dell’astronomo Le nostre conoscenze sull’Universo, presente e passato, derivano in larga parte dall’esame della radiazione elettromagnetica che raggiunge la [...] deserto cileno, le Isole Hawaii, il Monte Palomar negli Stati Uniti – per ridurre al minimo le interferenze dovute all’inquinamento luminoso dei grandi agglomerati urbani o i disturbi prodotti dalle gocce d’umidità sospese nell’aria. Dal 1990 inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telescopio (8)
Mostra Tutti

acne

Dizionario di Medicina (2010)

acne Ugo Bottoni Denominazione di varie affezioni infiammatorie cutanee che coinvolgono il follicolo dei peli e le ghiandole sebacee. Si distinguono diverse forme di a., diverse tra loro per aspetti [...] ). Una forma analoga è stata descritta in popolazione esposta alla diossina e in questo caso è stata considerata prova di inquinamento ambientale. A. neonatorum o dei neonati: forma di a. lieve-moderata che compare nei neonati e di regola regredisce ... Leggi Tutto
TAGS: PEROSSIDO DI BENZOILE – GHIANDOLA SEBACEA – ACIDO SALICILICO – ACNE GIOVANILE – TELEANGECTASIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acne (3)
Mostra Tutti

cicogne, ibis e aironi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cicogne, ibis e aironi Giuseppe M. Carpaneto Gambe lunghe e becco fino Quello dei Ciconiformi è l'ordine a cui appartengono i veri trampolieri, ovvero quegli uccelli che hanno zampe molto lunghe, paragonabili [...] per proteggere o reintrodurre la cicogna bianca (Ciconia ciconia) in luoghi dove è scomparsa a causa della caccia e dell'inquinamento. Grazie a questi interventi ora le cicogne stanno ricomparendo in diverse località. In Africa e in India vivono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – AGRICOLTURA – TARABUSINI – LIBELLULE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicogne, ibis e aironi (2)
Mostra Tutti

second best

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

second best Maurizio Franzini Espressione riferita a un teorema dell’economia del benessere (➔ benessere, teoremi dell’economia del) applicato alle situazioni in cui non si realizzano tutte le condizioni [...] di mercato non è la concorrenza perfetta, la seconda all’esistenza di esternalità negative (➔ esternalità), generate dall’inquinamento creato dall’azienda. Se non è possibile eliminare quest’ultima distorsione, proporsi di sostituire la concorrenza ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELL’ECONOMIA DEL BENESSERE – CONCORRENZA PERFETTA – INQUINAMENTO – ESTERNALITÀ – ECONOMISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 116
Vocabolario
inquinaménto
inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali