riciclaggio
riciclàggio s. m. – Il termine è genericamente utilizzato per indicare il riutilizzo, il reimpiego e il reinvestimento dei proventi economici delle attività illecite. Gli articoli 648 bis [...] tra più paesi e di comuni strumenti normativi. Occorre infatti considerare che il r. realizza un grave ‘inquinamento’ dei mercati, e un condizionamento delle transazioni finanziarie e commerciali attraverso afflussi di liquidità che, se in ...
Leggi Tutto
petrolifera, industria
Attività industriale legata all’estrazione, alla lavorazione, al trasporto e alla commercializzazione del petrolio (➔ p).
Il mercato dell’industria petrolifera
Il mercato p. è [...] assenza di solforati nella benzina e nel gasolio. L’azzeramento dei solforati nei carburanti ha la finalità di prevenire l’inquinamento (➔) da anidride solforosa, legato alle piogge acide, oltre che di consentire l’uso di più avanzati sistemi di ...
Leggi Tutto
puericultura
Branca della pediatria che studia i problemi relativi all’accrescimento e allo sviluppo psicofisico del bambino sano, durante tutte le fasi della sua evoluzione: prenatale, natale e postnatale, [...] p. postnatale la profilassi delle malattie infettive acute e croniche, nonché la prevenzione dei rischi sia casuali (incidenti, inquinamento ambientale), sia deliberatamente cercati (droghe, alcool, fumo, suicidio). In tal senso, il concetto di p. si ...
Leggi Tutto
fotocatalisi
Luigi Campanella
Fenomeno per il quale una reazione chimica viene accelerata mediante irraggiamento. Sebbene, in teoria, tutto il campo delle lunghezze d’onda (dalla bassa frequenza all’infrarosso, [...] ), nel danneggiamento di alcuni alimenti (che per questo motivo vengono confezionati in bottiglie scure), nel deterioramento di alcuni farmaci, e nello sbiadimento di alcuni colori per esposizione prolungata alla luce.
→ Inquinamento ambientale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] la T. primo esportatore mondiale di gamberi, a costo di gravissimi danni ecologici (distruzione delle formazioni di mangrovie e inquinamento).
Tra le risorse minerarie, oltre alle pietre preziose (zaffiri), dopo il crollo del mercato dello stagno, si ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] rispetto a quella stradale potenzialmente presenta infatti minori costi esterni dovuti a danni derivanti da ogni tipo di inquinamento, da incidenti, da fenomeni di congestione.
Il sistema AV europeo. - È costituito da due reti (una dei treni ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] e acciaio, fondenti e coke) con aggiunti elementi di lega per ottenere g. speciali o g. legate.
Elementi d’inquinamento e alligazione
La g. prodotta all’altoforno contiene, oltre al ferro e al carbonio, silicio, manganese, fosforo e zolfo dovuti ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] già da decenni un depauperamento rilevante della sua fauna ittica, a causa dell'eccessivo sfruttamento e del grave inquinamento idrico. Sul versante italiano la pesca vi è tuttavia largamente praticata. Notevole è la produzione dell'acquicoltura, in ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] all'impiego di antisettici tossici per l'uomo e per gli animali, viene richiesta una particolare attenzione per prevenire l'inquinamento ambientale, soprattutto della falda freatica. Una cura assai maggiore che non nel passato si pone oggi per l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , su varie colture e ancor più sulle relative tecniche impiegate, da parte delle istanze ambientaliste contro l'inquinamento prodotto da concimi, antiparassitari e diserbanti.
La zootecnia, che garantisce circa il 47% della produzione lorda vendibile ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...