Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] suo dilagare non mancano di ragioni oggettive. Anzitutto gli elevati costi della vita urbana, ma anche la congestione, l’inquinamento, l’inflazione normativa, la difficile relazione casa-lavoro, l’assenza di verde e altre ancora. Ma la città diffusa ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] è socialmente utile anche se dannoso per le imprese in quel particolare settore industriale. Nel caso dell'inquinamento, invece, razionalità individuale e ottimalità sociale sono direttamente contrapposte.
Nel 'dilemma del prigioniero' il risultato ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] di nuovi diritti. Fra questi ha incluso in particolare due nuovi diritti: il diritto a vivere in un ambiente non inquinato e il diritto all’integrità del proprio patrimonio genetico, in relazione agli effetti sempre più rilevanti e invasivi della ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] al sinergismo con il quale intervengono i fattori di rischio finora illustrati, come la mobilità, il sovraffollamento, l'inquinamento, la malnutrizione ecc. Per es., nella produzione di immunoglobuline che segue ogni infezione si ha un processo di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] anche in maniera non particolare, di determinate condizioni esterne (per es. la potenza in entrata in un laser, l'inquinamento, ecc.) i sistemi possono sviluppare nuovi tipi di configurazioni su scala macroscopica. Un sistema può passare da uno stato ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] Situazioni diverse esigono interventi differenti, ma in ogni caso l’obiettivo deve essere la riduzione dell’uso delle risorse inquinanti non rinnovabili, dalle quali ancor oggi dipendono la vita quotidiana e i mezzi di trasporto degli abitanti delle ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] , ma le grandi città dei Paesi più poveri, che crescono a ritmi incalzanti, producono un tasso enorme e crescente di inquinamento a livello mondiale. Nei primi mesi del 1999 venne scoperta una nuvola di smog, grande quanto tutti gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] per i lavoratori e sostenibili per l’ambiente e con poca energia non rigenerabile; privi di sostanze tossiche e inquinanti; idonei a garantire condizioni di comfort stabili all’interno; riutilizzabili e riciclabili o smaltibili con metodi sicuri. Da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] con sbocco a mare, in fiume o in lago. Si rompe così il tradizionale cerchio organico, e ciò apre la strada all’inquinamento delle acque e all’impoverimento dei suoli, che perdono l’apporto del concime organico urbano. Il fenomeno è evidente già alla ...
Leggi Tutto
Ferenc Molnár
Emilio Varrà
L’autore di un memorabile poema per ragazzi
Sono stati I ragazzi della via Pál a regalare allo scrittore ungherese Molnár una fama che non diminuisce a un secolo di distanza. [...] oggi, a un secolo di distanza: facciamo bene a costruire immense città, piene di case, di traffico, ora anche di inquinamento, eliminando così tutti gli spazi per giocare? Sono più importanti gli affari degli adulti o i giochi dei bambini? Un tempo ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...