Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di aree industriali o di abitazione, introduzione di nuove specie in comunità già in equilibrio dal punto di vista ecologico, inquinamento ecc.).
Tra le specie più note estintesi in epoca storica figura l’alca (Pinguinus impennis), uccello inetto al ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, di cui sono noti in natura due isotopi stabili, 5023V (0,25%) e 5123V (99,75%). [...] flaviniche. In quantità maggiori, il v. è tossico per l’uomo e rappresenta un rischio sia ambientale (inquinamento atmosferico) sia professionale (lavorazioni con v.). La sua tossicità si manifesta con effetti subacuti e cronici soprattutto a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] contrasto con le grandi distanze geografiche e, soprattutto, con una politica di contenimento dei consumi energetici, dell'inquinamento e dell'impatto ambientale (conclamati, a quest'ultimo proposito, i pesanti effetti della costruzione della strada ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] ogni anno), ma anche, più recentemente (dall'inizio degli anni Novanta), del ripetersi di gravissimi fenomeni di inquinamento atmosferico, che hanno investito una vasta area dell'Asia sud-orientale, prodotti dal diboscamento attuato mediante incendio ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] delle navi si deve risolvere il problema di riunire, nel minimo spazio possibile, i componenti che possono determinare inquinamento radioattivo (e sono tutti i componenti del circuito primario), compatibilmente con la necessità di ottenere la massima ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] mezzi come la luce elettrica, Internet, tipologie di lavoro sempre meno legate a orari standard, ma anche causa di inquinamento e violenze sulla natura, l’uomo ha assunto consapevolezza della sua posizione attiva nel costruire o distruggere lo spazio ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] agricoltura-ambiente. Un primo impatto negativo è connesso all'uso massiccio di prodotti chimici, che si riflette nell'inquinamento delle falde freatiche; un secondo impatto si ha a livello energetico, in quanto il crescente ricorso ai concimi ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] atmosferico la f. studia i meccanismi di reazione con cui le radiazioni solari agiscono sugl'inquinanti di origine primaria per dar luogo agl'inquinanti secondari.
Bibl.: N. J. Turro, Molecular photochemistry, New York 1965; J. G. Calvert, J. N ...
Leggi Tutto
STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon)
Umberto D'Ancona
Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] occidentale gli storioni sono in continua diminuzione, soprattutto a causa della regolazione dei fiumi, della navigazione, dell'inquinamento delle acque. A evitare la minacciata scomparsa di questi pesci sono stati fatti tentativi di ripopolamento e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] (18). Ovviamente la riflessione storica corre subito alla città di Londra, la quale già un secolo prima appariva, per l’inquinamento dell’aria, una delle città più insopportabili al mondo (19). Ma non aveva dovuto anche Venezia affrontare il problema ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...