Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] in luoghi confinati, vetrine e bacheche, in quanto possono essere sufficienti per la loro aggressione anche tracce minime di inquinanti presenti nell'atmosfera. Sono noti gli irreparabili danni provocati a sigilli e a prove di medaglie in piombo da ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] ” per il diritto penale dell’ambiente, in Dir. pen. cont., fasc. 2, 2015, 197 ss; Siracusa, L., I delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale in una recente proposta di riforma del legislatore italiano, in Riv. trim. dir. pen. econ ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] ha portato la paura della promiscuità, la fruizione della natura come bene di consumo ha portato la paura dell'inquinamento, la fruizione della privacy ha portato la paura dell'intrusione, la fruizione della logica e della razionalità ha portato ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] porta hanno dato grande spazio alla crescita del trasporto su gomma. Ma l’aumento del traffico, soprattutto autostradale, l’inquinamento, i rilevanti costi di manutenzione (circa 300 miliardi di euro l’anno a fronte degli 80 miliardi spesi per nuove ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] . L'ipoacusia indotta da rumore è appunto provocata da una prolungata esposizione al rumore. Il problema dell'inquinamento da rumore è sempre più attuale e importante nella nostra società, dove gli ambienti lavorativi ed extralavorativi costringono ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] media contro le droghe, il fumo, l'alcol, l'avvelenamento da funghi e altri alimenti, l'abuso di farmaci, l'inquinamento, e deve essere indirizzata in particolare ai giovanissimi e alle categorie più esposte. Grande importanza hanno i controlli sulla ...
Leggi Tutto
equilibrio competitivo
Matteo Pignatti
Situazione di un’economia in condizione di concorrenza perfetta (➔), in cui nessuno degli agenti economici ha incentivo a modificare le proprie scelte di mercato, [...] sono influenzate in modo diretto, non mediato dal mercato, dalle azioni di un altro agente, per es. tramite l’inquinamento ambientale. L’inefficienza derivante da un’esternalità è dovuta alla mancanza di un mercato che assegni il prezzo corretto all ...
Leggi Tutto
no-global
<në'u ġlë'ubl> (in it. <nò ġlòbal>) locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. (anche f., se riferito a donna). – Nato sul finire del 20° sec. per contestare i processi [...] si batte contro il saccheggio e lo spreco delle risorse naturali del pianeta, l’urbanizzazione selvaggia, l’inquinamento radioattivo, in difesa della biodiversità ma anche della diversità culturale e linguistica; caratteristica di alcuni settori ...
Leggi Tutto
emissione in atmosfera
Piero Rubino
Fenomeno fisico consistente nel rilascio di sostanze chimiche inquinanti, le quali mutano la composizione o lo stato fisico dell’atmosfera, alterando, in tal modo, [...]
La normativa italiana (fin dalla l. 615/1966) ha definito standard di e. per le 3 principali fonti inquinanti (autoveicoli, apparati termici civili e impianti industriali), in termini di gradi massimi di concentrazione e standard di qualità dell ...
Leggi Tutto
shale gas
<šèil ġäs> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Gas naturale, in prevalenza metano, imprigionato in rocce metamorfiche sedimentarie, chiamate scisti argillosi o argilliti (shale). [...] , che richiedono la perforazione di numerosi pozzi, l'utilizzazione di notevoli quantitativi d'acqua e comportano rischi di inquinamento delle falde e di interferenza con la sismicità locale (fattori di particolare rilievo nelle aree ad alta densità ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...