VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] . Si occupò di temi legati alla salute pubblica fin da quando, studente del quarto anno, aveva assistito Achille Monti, in uno studio sull’inquinamento del sistema fognario che poteva essere collegato a una epidemia di tifo (La fognatura di Pavia e l ...
Leggi Tutto
risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] . Nel 1990 il lago riceveva già 1/10 delle acque originali e il sovrasfruttamento continua; inoltre, a causa dell’inquinamento dovuto a fertilizzanti e prodotti chimici, 4/5 delle specie ittiche sono scomparse. Dal 2001, nell’ambito di un progetto ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] senza porre particolare attenzione alle conseguenze di tale prelievo, come il depauperamento della risorsa stessa, l’inquinamento ambientale, la sovrapproduzione dei rifiuti. Così risultano in pericolo l’integrità delle foreste e dell’idrosfera ...
Leggi Tutto
valutazione di impatto ambientale
valutazióne di impatto ambientale locuz. sost. f. – Procedura tecnico-amministrativa volta a formulare un giudizio preventivo di compatibilità ambientale sul progetto [...] pollution prevention and control), che mira a un controllo integrato delle emissioni per evitare il trasferimento dell’inquinamento tra i vari settori ambientali, è uno degli strumenti della politica ambientale riconosciuti dalla CE, che introduce ...
Leggi Tutto
Rivoluzione verde
Mauro Capocci
Evoluzione dell’agricoltura avvenuta nella seconda metà del XX sec. La Rivoluzione verde, grazie all’uso di nuove varietà ibride create con tecniche di selezione artificiale, [...] più petrolio per la produzione. L’uso continuo dei fertilizzanti, inoltre, ha prodotto diversi problemi di inquinamento, che insieme all’eccessivo sfruttamento del suolo e alla riduzione delle falde acquifere, stanno minacciando vaste estensioni ...
Leggi Tutto
atopia
Andrea Matucci
Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente [...] nell’influenzare la programmazione del sistema immunitario. I fattori climatici e le modificazioni conseguenti all’inquinamento atmosferico, attualmente vengono ritenuti responsabili dell’aggravamento dei sintomi respiratori in caso di asma, ma ...
Leggi Tutto
sostenibilità
Luigi Campanella
Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] ambientale e sullo sviluppo sostenibile riguarda l’attuazione delle indicazioni contenute negli accordi internazionali vigenti e la divulgazione corretta ed estesa del sapere scientifico.
→ Inquinamento ambientale; Tecnologia dell’architettura ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] in funzione del momento fenologico delle piante, e di evitare o limitare le perdite di fertilizzante che possono causare l’inquinamento delle falde.
Irrigatori
Gli irrigatori sono apparecchi per l’i. a pioggia dei terreni. La forma e la tecnica di ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] opportuni interventi. Alcuni di questi inconvenienti riguardano l’aspetto paesaggistico-naturalistico, l’inquinamento acustico (soprattutto durante le perforazioni dei pozzi), l’inquinamento chimico (immissione di gas come CO2 e H2S) e quello termico ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] per la particolare sua natura (facilità di trasporto a lunghe distanze, assenza di azione inquinante nel luogo di utilizzo, inquinamento limitato e controllato nella zona di produzione, flessibilità all'impiego in molteplici settori, insostituibilità ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...