L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] può portare un fondamentale contributo nella lotta contro la sovrappopolazione, la malnutrizione, la diminuzione delle risorse, l’inquinamento, la diminuzione della biodiversità e contro malattie come l’AIDS, i tumori, le malattie cardiovascolari.
Le ...
Leggi Tutto
De Benedetti, Rinaldo Lazzaro. – Scrittore, poeta e giornalista italiano (Cuneo 1903 - Milano 1996). Proveniente da una famiglia di solide tradizioni progressiste e antifasciste, nipote in linea materna [...] , e al foscoliano Didimo), quali l'Aneddotica delle scienze (1948), Siamo troppi in questo mondo inquinato (1972) e L’inquinamento da radiazioni (1979). Traduttore, autore di saggi filosofici, densa e variegata anche la sua produzione letteraria ...
Leggi Tutto
Energia ricavata dalla conversione della forza cinetica del vento in energia meccanica o elettrica. Si tratta di una delle prime forme d’energia sfruttate dall’essere umano, basti pensare alla vela, usata [...] vento. Critiche sono state sollevate circa l’impatto estetico che i generatori eolici, alti anche più di 100 metri, hanno sul paesaggio, così come l’inquinamento acustico prodotto dagli impianti, nonché il rischio di morte per gli uccelli migratori. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto gli aspetti fisico, biologico ecc.; sinonimo, in questo significato, di idrologia. In senso più particolare, e più comune, la scienza [...] sue competenze vanno dall’osservazione delle condizioni idrometeorologiche dei bacini fluviali, al rilievo ed elaborazione delle grandezze relative al clima terrestre e marittimo, allo stato dei litorali e alla tutela delle acque dall’inquinamento. ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] kWh per kg di a. prodotto, e nel contempo ottenere titoli del metallo più alti (99,6 ÷ 99,9%).
Per evitare l'inquinamento dell'atmosfera da parte di prodotti fluorurati uscenti coi gas di scarico, in molti casi gl'impianti sono oggi dotati di sistemi ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] pipistrelli, che agiscono o direttamente col morso, o indirettamente, col loro cospicuo affollamento in caverne, determinando un inquinamento dell'aria tale da renderne fatalmente pericolosa l'inalazione per chi − come per es. gli speleologi − compia ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] , Renzo Piano, a osservare che: «il nostro secolo ha fatto degenerare la città: questa grande invenzione dell’uomo. Ne ha inquinati i valori positivi, ha alterato la miscela delle funzioni che ne è alla base; la stessa socialità che ne è il carattere ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] uccelli migratori, i sensori che rilevano la temperatura sul fondo degli oceani, gli strumenti che misurano il livello di inquinamento nelle grandi città.
Alla base di questo fenomeno si pone un quadro tecnologico di grande interesse, che di fatto ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] materiale del danno ambientale, cioè il soggetto a cui è dovuta l’emissione o la diffusione nell’ambiente degli OGM inquinanti. Una volta superato questo ostacolo, poi, se ne presenta un altro. Invero, la normativa sul danno ambientale richiede che ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] di Girona (2001-02), in Catalogna, sono stati ripristinati in parte con pietra locale; essendo stati corrosi dall’inquinamento e da fattori dovuti al clima, si sono sostituiti gli elementi lapidei e gli ordini architettonici delle facciate principali ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...