GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] piccola quantità, aggiunta a materiale di cui si volesse accertare l'incontaminazione, avrebbe dato luogo, in caso di inquinamento con microrganismi, alla formazione di un sedimento o di una flocculazione di colorito bruno o nerastro (I telluriti e ...
Leggi Tutto
Gange-Brahmaputra
Katia Di Tommaso
Un sistema di fiumi sacri
Gange e Brahmaputra sono fiumi ben distinti, e a lungo scorrono separati dalla più imponente catena montuosa della Terra, l'Himalaya: uno [...] con una dea) è meta da tutta l'India di pellegrini che vi si bagnano e ne bevono l'acqua ‒ benché l'inquinamento sia elevatissimo. A valle di Benares, il corso si fa maestoso e lento, cosparso di grosse isole fluviali.
Continuando verso est e ...
Leggi Tutto
Legambiente
Maria Rosa Vittadini
Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta [...] internazionali, sono numerosissime e toccano una vasta gamma di tematiche ambientali, molte delle quali hanno a che fare con l’inquinamento o l’uso dell’energia. Basti ricordare ‘Treno Verde’, per la misurazione della qualità dell’aria e del rumore ...
Leggi Tutto
estinzioni
Riduzioni progressive o improvvise del numero degli individui di una determinata specie di esseri viventi (specie animali o vegetali e gruppi umani) presenti sulla Terra, fino alla scomparsa [...] indirettamente attraverso le modificazioni apportate all‘ambiente (costruzione di aree industriali o abitative, introduzione di nuove specie, inquinamento ecc.). Tra le specie più note estintesi in epoca storica vi sono: l’alca, uccello che abitava ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] negative sull’equilibrio ambientale sono state anche drammatiche (prosciugamento del Lago Aral, salinizzazione di vaste aree, inquinamento dei fiumi siberiani e delle falde ecc.). Dopo i tentativi (‘rivoluzione verde’) di adottare varietà colturali ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Mauro Pizzigati, candidato dal centrodestra, che ricevette soltanto 37.436 voti, pari al 20,71%. Il problema dell’inquinamento della laguna rimase una priorità dei suoi mandati. La giunta di Cacciari si impegnò per la realizzazione del progetto di ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] per il risparmio energetico, reso più impellente dalla diminuzione delle risorse naturali e dal notevole aumento delle emissioni inquinanti e dei gas serra, sono varie e riguardano il settore industriale, quello dei trasporti e quello residenziale ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] trasformarle in prodotti farmacologici, talora anche più pericolosi, eventualmente riconducendoli all'esterno come evento secondario d'inquinamento, come avviene per la nitrosamina dai nitriti, per taluni procarcinogeni, dal fegato e da altri organi ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] , da aghi, temperini, forbici e lame in genere arrugginite), o da arma da fuoco, e le ferite in genere inquinate da terriccio, polvere stradale, di stalla, ecc., quelle che favoriscono lo sviluppo dell'infezione tetanica (tetano traumatico). A volte ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] seconda delle specifiche caratteristiche del sito, a un intervento di bonifica (insieme degli interventi atti a eliminare le sostanze inquinanti o a ridurne le concentrazioni al di sotto della corrispondente CSR) o di messa in sicurezza (operativa o ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...