Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] della navigazione aerea mondiale, la riduzione dell’impatto del traffico aereo sull’ambiente, soprattutto con riguardo all’inquinamento acustico e all’emissione di gas serra, il mantenimento della continuità e l’aumento dell’efficienza delle ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] rendendo difficile lo stesso approvvigionamento idrico dell’area urbana e appesantendo le condizioni ambientali (gravissimo l’inquinamento atmosferico).
L’immigrazione dal resto del territorio nazionale si è accentuata con lo sviluppo dell’industria ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] stesso in tema di dichiarazioni non conformi ai modelli (in particolare, Cassazione, sent. 9320/2003).
Ecologia
Nell’analisi dell’inquinamento ambientale, il m. serve ad accertare nel tempo e nello spazio la presenza di sostanze che costituiscono un ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] che si deposita sul fondo del lago artificiale, rendendo necessari frequenti lavori di dragaggio; ma la cosa più grave è l’inquinamento delle acque del fiume e dei terreni alluvionali che si estendono lungo le sue rive, i quali, venuta a mancare l ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] con cui si indica la capacità di un sistema ambientale di raggiungere determinati standard qualitativi), relativi all'inquinamento idrico e atmosferico, alla perdita di biodiversità, all'alterazione di ambienti vulnerabili, al consumo di risorse e ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] d'acqua ne sono stati modificati, tanto che alcuni si esauriscono nei mesi estivi e altri registrano un crescente grado d'inquinamento. Il mantello boschivo e la macchia subiscono gravi danni dagl'incendi che divampano sempre più frequenti, per cui a ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] di ottimizzazione degli input (risorse di materiali e di energie non rinnovabili) e di limitazione degli output (inquinanti e rifiuti), e con la contestuale considerazione del benessere delle persone, l'ecologia ha assunto riflessi culturali anche ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] della sintomatologia.
L'etiopatogenesi non è univoca ed è tuttora discussa. Il danno prodotto da un eventuale inquinamento dell'alimento si somma con quello dato dalla virulentazione e dall'alterata distribuzione della flora batterica intestinale con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] secondari, spesso tossici, prodotti dal patogeno stesso; infine, per l'ecosistema comporta un minor carico generale di inquinamento da fitofarmaci di sintesi chimica. Dalla scoperta iniziale che una resistenza può derivare dall'azione di un singolo ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] dell’“area a caldo” dello stabilimento dell’ILVA di Taranto da parte del GIP presso il Tribunale di quella città per inquinamento e disastro ambientale. Con il decreto in parola (che seguiva di alcuni giorni la stipula di un Protocollo di intesa per ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...