Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] FAO. Esso ha il compito di elaborare programmi di intervento nel settore della pesca, monitorare il livello di inquinamento delle risorse marine, proporre regolamenti per la gestione degli stock di pesce e coordinare le attività delle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Genere di Nematodi Strongilidi della famiglia Ancilostomatidi. Ancylostoma duodenale Parassita dell’intestino tenue dell’uomo diffuso nelle regioni calde, è cilindrico, bianco-roseo, lungo 8-13 mm; ha [...] diagnosi si fonda sull’esame parassitologico delle feci. La profilassi richiede l’isolamento dei malati e una serie di misure igieniche rivolte a evitare sia l’inquinamento del suolo con le feci, sia la contaminazione del cibo e dell’acqua potabile. ...
Leggi Tutto
Batterio ospite abituale dell’intestino degli animali omotermi (Bacterium coli commune, scoperto da Th. Escherich nel 1886 e perciò denominato anche Escherichia coli), frequente nell’intestino degli eterotermi. [...] non è netta, perciò si è costituito il gruppo Coli-aërogenes. Le feci umane contengono in un grammo da 100 milioni a 1 miliardo di colibacilli. La presenza di c. negli strati superficiali del terreno è segno rivelatore d’inquinamento da deiezioni. ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] delle forze produttive o di una loro più intensa applicazione. Tra i secondi si possono ricordare: il gravissimo inquinamento atmosferico e idrico delle maggiori zone urbane (industriali) del Giappone, e delle acque marine circostanti, che sembra ...
Leggi Tutto
VEDDA
Lidio Cipriani
. Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] capanne con fiorenti coltivazioni sulla costa est dell'isola. Ricordano appena i nomi dei waruge da cui provengono e si sono molto inquinati con i Tamili, dai quali hanno preso l'uso della pesca e la religione, pur non dimenticando il culto dei morti ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] città sono il luogo dove oggi la Cina vive due emergenze gemelle: il boom dei consumi energetici e l’esplosione dell’inquinamento. L’urbanizzazione è la chiave decisiva per capire il dramma che il Paese sta attraversando alle prese con i suoi ‘limiti ...
Leggi Tutto
ET
– Sigla di Emissions trading, mercato dei titoli di emissione di gas in atmosfera, utilizzato come strumento di politiche ambientali. Nell’ambito del Protocollo di Kyoto, quale misura di contrasto [...] , autorizzando schemi che permettessero l’utilizzo di crediti di emissione derivanti dai progetti di riduzione dei carichi inquinanti, CDM e JI. Nel 2007 il Consiglio europeo ha previsto impegni ancora più ambiziosi, annunciando una riduzione ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] non adeguatamente trattati, possono alterare in modo grave i componenti dell’ambiente (aria, acqua, suolo) provocandone l’inquinamento.
S. gassosi. Possono essere costituiti da un’unica sostanza (ammoniaca, anidride carbonica, ossido di carbonio) o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] porti europei e le 300.000-400.000 di quelli giapponesi; l'orientamento futuro per diminuire le possibilità d'inquinamento è comunque quello di creare approdi intermedi di grandi dimensioni, con annesse raffinerie in aree prossime al continente nord ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] contaminanti e delle loro interazioni con l'ambiente.
Senza dubbio, rispetto agli studi sul campo degli effetti di sostanze inquinanti, uno studio di laboratorio comporta un approccio di tipo riduzionistico ma, per es., questo tipo di test permette ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...