Daniela Amenta
Gli orti sotto casa
Motivi economici, ecologici e aiuti pubblici spingono alla nascita anche in Italia dei cosiddetti orti urbani, gli urban garden già presenti da anni negli Stati Uniti, [...] oltreché da barriera contro i venti e la radiazione riflessa dagli edifici vicini. È bene anche ricordare che se l’inquinamento è troppo alto conviene coltivare alberi da frutto, in quanto i contaminanti rimangono quasi interamente nelle radici e nel ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] può essere un’entità temporale, come nel caso di inquinamento, che denota lo stato risultante dell’atto di inquinare (risultato = stato risultante; per es., monitorare l’inquinamento), oppure un’entità non temporale, come nel caso di costruzione ...
Leggi Tutto
utilità, funzione di
Domenico Tosato
Contesti decisionali e modellizzazioni
Se si indica con xn, (n=1,2,...N), la quantità della merce n e con x=(x1,x2,...,xN) un paniere di merci, la funzione di utilità [...] statico
Si adotti la convenzione di trasformare ogni merce che arreca una pena nel suo opposto, per es., l’inquinamento atmosferico in aria pulita, e si consideri quindi il paniere x costituito unicamente di beni in senso stretto, disponibili ...
Leggi Tutto
apertura
Matteo Pignatti
In economia internazionale, l’a. dei mercati misura il grado di libertà con cui sono regolati gli scambi di beni e servizi e quelli di flussi di capitale con l’estero. Nel primo [...] Anche questi casi sono però risolti in modo più efficiente da un intervento interno, per es. tassando la fonte di inquinamento o introducendo i brevetti, piuttosto che limitando gli scambi con l’estero.
Le nazioni sono, però, storicamente soggette a ...
Leggi Tutto
trasformismo
Massimo L. Salvadori
Cambiare casacca
Il termine trasformismo è proprio del linguaggio politico italiano. Sta a indicare, con connotati che da inizialmente positivi sono diventati prevalentemente [...] reputano la prova di un cedimento per ottenere vantaggi da chi più ha da offrire, e quindi una causa di inquinamento della politica.
Depretis e le origini del trasformismo
Il trasformismo ha avuto origine in Italia negli anni Settanta dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
digitale terrestre
digitale terrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] . Infine, un aspetto importante riguarda il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente, per il modesto inquinamento elettromagnetico dovuto alle minori potenze di trasmissione. In Italia, il passaggio alla digitalizzazione del segnale, voluto ...
Leggi Tutto
parco solare
loc. s.le m. Grande area dedicata alla produzione di energia fotovoltaica.
• La definizione di un coinvestimento assieme a un fondo di venture capital italiano per portare in regione una [...] (l’operazione rientra in un progetto mirato a diffondere l’energia pulita nel Paese, e di conseguenza ridurre l’inquinamento derivante da carbone), (Andrea Rinaldi, Corriere della sera, 3 giugno 2017, p. 45, Eventi).
- Composto dal s. m. parco ...
Leggi Tutto
traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] ciò comporta un costo elevato in termini di ore di volo e, di conseguenza, maggior consumo di carburante e inquinamento atmosferico, maggior numero di ore d’impegno di equipaggi e velivoli e maggiori tempi di spostamento per i passeggeri. Per ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a varie specie di Crostacei Decapodi appartenenti a raggruppamenti tassonomici diversi, sia di acqua dolce sia marini. Con lo stesso nome (o con il diminutivo gamberetto) si indicano [...] decomposizione. In seguito alla diffusione in Europa del g. di fiume nordamericano (Pacifastacus leniusculus) e a causa dell’inquinamento il g. di fiume europeo è minacciato di estinzione. Il suo allevamento a scopo commerciale è detto astacicoltura ...
Leggi Tutto
Parte dell’Oceania, comprendente gli arcipelaghi più occidentali del Pacifico a N e a NE della Nuova Guinea, e cioè Marianne con Guam, Caroline, Palau, Marshall, Gilbert (Kiribati) e Nauru (v. fig). È [...] dei colonizzatori come lingue ufficiali hanno profondamente trasformato le società locali, caratterizzate oggi da una forte diaspora. L’inquinamento e il timore dell’innalzamento del livello dei mari dovuto all’effetto serra, fanno sì che oggi molti ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...