(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] di r. superiori ai livelli normali sono talvolta riscontrabili all’interno degli edifici; questa particolare forma di inquinamento è da attribuire alla presenza di r. nelle rocce sottostanti gli edifici o negli stessi materiali usati per ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] brevemente illustrato un s. per la misura di atrazina. L'atrazina è uno dei più diffusi pesticidi, che si ritrova come inquinante di falde acquifere. In questo s. si utilizza, come trasduttore, un dispositivo a effetto di campo tipo MOSFET: il suo ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] nel 1967, da non confondersi con la sindrome asmatica omonima, osservata nella città di Kawasaki e dovuta all'inquinamento atmosferico. La prima è una malattia dell'età pediatrica, assai rara nell'adulto, caratterizzata da febbre elevata della ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] vere ''merci negative'', in quanto fonti di alterazione dei corpi naturali in cui vengono gettate; fonti, cioè, d'inquinamento. Oppure, parte delle scorie e dei rifiuti può essere ricuperata, diventando ''materia seconda'' con cui fabbricare nuove ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] anno gli agricoltori ne applicano quantità crescenti (per es., Cherry 2010; Benbrook 2012), con ovvi problemi di inquinamento ambientale. Da non sottovalutare è anche la resistenza acquisita a seguito del trasferimento del tratto genico interessato ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] umano a scopi di ricerca più miratamente biomedica, come valutare gli effetti a lungo termine delle radiazioni o dell'inquinamento, sotto l'egida del Dipartimento dell'energia degli Stati Uniti. Dopo alcune controversie, nel 1988 fu creato un ufficio ...
Leggi Tutto
Popolo di stirpe illirica (l'eroe eponimo della stirpe è Autarieo figlio d'Illirio) che abitava ad oriente dell'alto Narona (Narenta) sulla riva destra del Drin, prendendo forse il nome dal fiume Tara [...] d'invasione nel territorio dei Peoni e la spedizione di Brenno nel 279-278), e sarebbero stati quasi distrutti dall'inquinamento delle acque verificatosi per la gran quantità di rane nate e moltiplicatesi dopo grandi pioggie e tempeste. Può essere ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] sinotticamente il contenuto di specie chimiche e verificare le differenze dovute alla diversa esposizione e al trasporto degli inquinanti. Lo studio aveva anche l'obiettivo di contribuire a verificare quale sia il ruolo effettivo della grande catena ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] desolforazione del petrolio o carbone o l'impiego di microrganismi nei processi estrattivi di metalli. Il monitoraggio continuo di inquinanti mediante l'uso di biosensori, in aree anche distanti e di grande estensione, è un altro settore applicativo ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] e ambientali si occupano oggi di alcuni aspetti della diagnosi ambientale, basandosi prevalentemente sul controllo dell'inquinamento. Tuttavia, spesso non viene preso in considerazione alcun danno dovuto alle disfunzioni strutturali e spaziali dei ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...