Ambiente. Diritto dell’Unione Europea
Nel diritto dell'Unione Europea (UE) la protezione dell’ambiente, originariamente non contemplata nei Trattati istitutivi, è stata introdotta in primo luogo dalla [...] alla fonte, dei danni causati all’ambiente e al principio “chi inquina paga”, in base al quale è l’inquinatore a dover sostenere il costo dell’inquinamento, che non deve ricadere genericamente sulle collettività. Tali principi riprendono quelli ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Pescara il 6 gennaio 1914; è dal 1959 professore ordinario di politica economica e finanziaria nell'università di Roma, dopo aver tenuto lo stesso insegnamento nell'università di Messina [...] vanno trovate, nell'attuale quadro istituzionale e sociale, in una lotta a fondo contro le forme d'"inquinamento finanziario" che arrivi fino alla "socializzazione delle sovrastrutture finanziario-borsistiche" e nel far esplicare fino in fondo ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] hanno spesso trascurato i pericoli per la salute dei lavoratori e i danni all'ambiente causati da impianti inquinanti. Questi atteggiamenti poco scrupolosi sono stati aggravati dalla quasi totale ignoranza di molti che hanno utilizzato malamente e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] questo obiettivo si ricollegano i problemi connessi alle piene e alle magre dei corsi d'acqua e quelli relativi all'inquinamento; 2) rendere disponibili, in luoghi e tempi predeterminati e in quantità e qualità idonee, i volumi d'acqua occorrenti per ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] debris si è presa coscienza relativamente tardi. I trattati non ne fanno cenno, anzi dedicano scarsa attenzione al tema dell’inquinamento. L’unica norma direttamente applicabile al caso, l’art. IX del Trattato sullo spazio, da un lato si preoccupa di ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] dimostrò, tra i primi, la partecipazione delle polveri di cemento (Ricerche sul contributo delle polveri di cemento all’inquinamento atmosferico ed alla patologia dell’apparato respiratorio, in Lavoro umano, XIII [1961], pp. 1-34, in collab. con ...
Leggi Tutto
illuminazione, sistemi di
Leopoldo Benacchio
Per vedere al buio, e per farsi vedere
Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] sirena queste luci riducono il rischio di incidenti al veloce passaggio di tali mezzi.
Un problema moderno: l'inquinamento luminoso
L'illuminazione pubblica delle strade permette di girare senza problemi durante la notte e dà sicurezza. Al giorno ...
Leggi Tutto
oil shale
<òil šèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Roccia sedimentaria laminata a grana fine contenente dal 5 al 40% di materia organica allo stato solido (kerogene), precursore [...] , la disponibilità di acqua (2-5 barili per barile di olio), le emissioni in atmosfera, la contaminazione e l’inquinamento delle acque di strato. Il 2020 potrebbe tracciare l'orizzonte temporale per i primi progetti di sfruttamento, che dipendono ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] ’esercizio della nave e dell’aeromobile, con particolare attenzione alla protezione dell’ambiente marino dall’inquinamento. Prescrizioni tecniche sono elaborate e diffuse, con efficacia vincolante, da organismi intergovernativi specializzati (➔ IMO ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] modalità dell’utilizzazione delle risorse idriche vengono definite da 3 parametri: il consumo irreversibile, l’immissione di acque inquinate e l’entità del prelievo. Il consumo irreversibile è costituito dall’acqua prelevata e non restituita a valle ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...