Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Mae Nam Chao Phraya, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, [...] viadotto), lunghe complessivamente 23,5 km, che tuttavia non hanno risolto i gravissimi problemi del traffico e dell'inquinamento ambientale.
B. divenne capitale nel 1768, in sostituzione di Ayuthia, quando il Siam riconquistò l’indipendenza. In un ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] si concentra nell'area di Atene, dove si sono insediati gli stabilimenti più grandi, creando gravi problemi d'inquinamento per la capitale: a parte l'area di Salonicco, nelle altre regioni l'attività industriale rimane strutturalmente debole ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] detto che la notevole diluizione delle acque nere, in tali periodi di piena della rete di fogne, rende poco temibile l'inquinamento del corso d'acqua. L'apporto delle piccole piogge e del periodo iniziale dei grandi rovesci è carico d'impurità d'ogni ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] il fondamentale ciclo dell'acqua, per le interferenze degli usi agricoli, urbani e industriali, con i relativi effetti sull'inquinamento dei fiumi stessi e dei mari;
b) il criterio storico-culturale, che tende a rivalutare le preesistenze regionali e ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] della scarsità delle r. e si riduce l'interesse strategico per esse, cresce in modo stringente l'esigenza di contenere l'inquinamento e il degrado del pianeta, e quindi anche la formazione di rifiuti (v. in questa Appendice). Le r. debbono essere ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] demografica; la povertà e gli alti investimenti necessari ad accedere a r. i. sicure; l’ambiente (clima e inquinamento); i conflitti per il controllo dell’accesso alle risorse (v. risorse idriche, controllo delle); le scelte politiche e tecnologiche ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] stradale; il miglioramento dell’accessibilità delle regioni e degli stati insulari e periferici; la riduzione dell’inquinamento ambientale. Alle austrade del mare è stato riconosciuto un ruolo centrale per la realizzazione dei programmi di ...
Leggi Tutto
acquisto compulsivo
loc. s.le m. Acquisto compiuto per non saper resistere all’impulso di comprare.
• il mercatino di San Lorenzo è aperto, così come lavorano a pieno ritmo ristoranti, bar, chioschetti [...] da cartelli che invitano «All’interno le nuove collezioni», e pure felici di contribuire alla diminuzione di inquinamento acustico e atmosferico, piacerebbe poter camminare in mezzo alla via, spensieratamente equidistanti fra i negozi di destra ...
Leggi Tutto
alleanzismo
s. m. (spreg.) Strategia politica che mira a stringere accordi e alleanze.
• «Io non so partire dal gioco dei quattro cantoni, dall’alleanzismo fatto nel Palazzo. Mi viene l’ansia. Faccio [...] di condividere un patto per il futuro, un’agenda di cose concrete contro la disoccupazione, il precariato, l’inquinamento, la discriminazione sessuale, e poi dopo la campagna elettorale si tornasse al primato delle alchimie, degli alleanzismi che ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] al sinergismo con il quale intervengono i fattori di rischio finora illustrati, come la mobilità, il sovraffollamento, l’inquinamento, la malnutrizione ecc. Per es., nella produzione di immunoglobuline che segue ogni i. si ha un processo di ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...