• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [1158]
Geografia [166]
Biologia [125]
Diritto [132]
Economia [106]
Geografia umana ed economica [91]
Medicina [98]
Temi generali [93]
Chimica [86]
Storia [75]
Ecologia [67]

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] due la cui durata sarà probabilmente allungata a causa di una diminuzione della domanda, dovuta a motivi sanitari e di inquinamento ambientale: l'asbesto e il mercurio. Per quanto riguarda lo zinco e la barite, è noto che esistono ulteriori risorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) AIEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency)  [...] della scienza e della tecnologia nucleare alle necessità dei Paesi in via di sviluppo per combattere povertà, malattie, inquinamento e per raggiungere gli obiettivi dello sviluppo sostenibile. I rappresentanti dei Paesi membri (151 a dicembre 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – SVILUPPO SOSTENIBILE – ENERGIA NUCLEARE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIEA (Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica; ingl. IAEA, International Atomic Energy Agency) (3)
Mostra Tutti

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] sua compromissione si osserva nel caso dei processi infiammatori a carico delle vie respiratorie, in caso di inquinamento atmo­sferico, nei fumatori, nei lavoratori professionalmente esposti all’inalazione di polveri, fumi, gas irritanti. Le sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

ARNALDI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, nato a Recco nel 1860. Laureatosi a Genova in chimica-farmaceutica, lasciò il banco della sua farmacia a Recco e i canoni della medicina ufficiale per ricercare verità nuove nel campo della terapia. [...] automobilistico a Recco, sulla linea ferroviaria Genova-Pisa. Secondo il concetto dell'Arnaldi, quando per un progressivo inquinamento dell'organismo, nel quale si accumulano sostanze estranee e tossiche, si determina a un certo punto la rottura ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO – GENOVA – USCIO – RECCO

CONTRADDIZIONI SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Contraddizioni sociali Sandro Bernardini La fonte delle contraddizioni sociali Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] e New York al 37. L’effetto perverso causato dall’aumento dei singles, che si scarica sulla comunità mondiale, riguarda l’inquinamento ambientale. Sembra assurdo ma è così. Una persona su quattro ‘fa la spesa’ esclusivamente per sé. È noto come sia ... Leggi Tutto

continente di plastica

Lessico del XXI Secolo (2012)

continente di plastica continènte di plàstica locuz. sost. m. – Massa di detriti, in prevalenza plastica, che si estende nell’Oceano Pacifico tra la costa della California e il Giappone; è conosciuto [...] sul processo di formazione e sulla natura di questo fenomeno. È evidente come esso tragga origine dal progressivo aumento dell’inquinamento del mare, la cui portata può essere compresa alla luce dei dati emersi dagli studi più recenti sull’argomento ... Leggi Tutto

comunita intelligente

NEOLOGISMI (2018)

comunita intelligente comunità intelligente loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che usa le tecnologie dell’informazione per collaborare allo sviluppo di progetti innovativi nei settori [...] sperimentazione in ambito scientifico e universitario». (Nuova del Sud, 7 agosto 2013, p. 7) • Meno traffico e inquinamento, lezioni scolastiche più «partecipate», edifici più efficienti, città da visitare come musei. Questo è il futuro, tutt’altro ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – EFFICIENZA ENERGETICA – FRANCESCO PROFUMO – INQUINAMENTO – EUROPA

smog

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

smog smog 〈smòg〉 [s.ingl., incrocio di smoke "fumo" e fog "nebbia", usato in it. come s.m.] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, nebbia scura e pesante (detta anche nebbia nera), costituita da minutissime [...] movimento verso l'alto dell'aria calda in prossimità del suolo (v. fig.). ◆ [GFS] [BFS] S. fotochimico: lo s. nel quale avvengono reazioni tra idrocarburi e ossidi di azoto per azione della luce solare: v. inquinamento atmosferico: III 211 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smog (1)
Mostra Tutti

Taiwan

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] essenzialmente alla creazione di software. Lo sviluppo delle industrie ha creato gravi problemi ambientali, con un elevato inquinamento dell’atmosfera, in particolare nei distretti urbani, e delle acque interne. Proiettata verso l’esterno, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CORRENTE OCEANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taiwan (11)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] di velocità (3 mach), di certi costi di esercizio e di manutenzione, di un certo livello di rumore e d'inquinamento atmosferico, modificando così il quadro della ricerca aeronautica. Lo scopo di quest'ultima è oggi non tanto quello di ricercare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEGLI "ELEMENTI FINITI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CALCOLATORI ELETTRONICI – INGEGNERIA AERONAUTICA – MAGNETOFLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 116
Vocabolario
inquinaménto
inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinare
inquinare v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali