(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dell'attività metabolica tramite modificazioni della composizione gassosa dell'ariadell'aroma, il miglioramento della conservazione, l'inibizione dello sviluppo di determinati germi e loro tossine, la selezione della flora batterica d'inquinamento ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] in grado di ridurre drasticamente le emissioni degli inquinanti caratteristici delle turbine a gas (costituiti per lo più di prevedere e di mostrare in grafica tridimensionale il flusso dell'aria e dei gas. Un esempio interessante è la progettazione ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] accensione, di distribuzione a valvole, di carburatore a gorgoglio d’aria, di raffreddamento con circolazione di acqua mossa da una pompa e provvede al controllo della stabilità dell’a. nel caso di sbandamento.
La difesa dall’inquinamento è stata ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] ’Europa; è pericoloso, perché le discariche rilasciano inquinanti (inquinamento) in aria e nel suolo; è, soprattutto, ‘sprecone’. il 60% e le altre forme il 32% – a quella della Grecia e dell’Irlanda – dove i rifiuti sono smaltiti al 90% in discarica. ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] farmaco. La tossicologia ha attualmente invaso, con i problemi dell'inquinamento ambientale (aria, terreno e acqua) e degli alimenti, tutti i campi dell'attività umana e della vita animale. Il recente rapido sviluppo tecnologico, con l'introduzione ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] organici volatili
I composti organici volatili o VOC (Volatile organic compounds) sono un’importante classe di inquinantidell’aria. Essi sono emessi in numerose attività umane (trasporto, processi industriali, uso di prodotti contenenti solventi ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] (i combustibili, appunto) si combinano con l'ossigeno dell'aria (il comburente). Questo processo genera anche luce e calore solo acqua potrebbe risolvere molti dei problemi collegati all'inquinamentodelle grandi città.
Zucchero, pane, pasta e… ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] si ha notizia in Cina di condutture in bambù per il trasporto dell’aria di fuoco. Nel 1776 Alessandro Volta raccoglie il gas che si sviluppa Il fenomeno richiede interventi per limitare l’inquinamento atmosferico. Oltre a sperimentare metodi per ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] , al problema energetico si somma quello dell’inquinamento ambientale, egualmente dipendente dal consumo di dell’aria, del controllo automatico della combustione e della guida, con la conseguente ottimizzazione, istante per istante, della ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] verificarsi o per intensa evaporazione dell’acqua nell’aria, o per raffreddamento dell’aria.
La n. da evaporazione gas impuri, a inquinamentodell’atmosfera circostante ecc. L’abbattimento di tali n., cioè la separazione delle goccioline di liquido ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...