Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è bruscamente intensificato. Che il pericolo sia grande, è cosa di assoluta evidenza: inquinamentodell'acqua e dell'aria, aumento della massa dei rifiuti non recuperabili attraverso un ricambio organico naturale (materie plastiche), moltiplicazione ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , come il depauperamento della risorsa stessa, l’inquinamento ambientale, la sovrapproduzione dei rifiuti. Così risultano in pericolo l’integrità delle foreste e dell’idrosfera, la fertilità dei suoli, la salubrità dell’aria.
Questo dal punto ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] si introduce il combustibile gassoso o liquido o si usa per l’arrostimento aria ricca di ossigeno, al 25-30%, od ossigeno).
Nella conversione si ) inquinando il rame. Ciò si evita sostituendo periodicamente soluzione fresca a parte dell’elettrolito ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] per ottenere g. speciali o g. legate.
Elementi d’inquinamento e alligazione
La g. prodotta all’altoforno contiene, oltre al dipende lo spessore dello strato temprato (fig. 1) ed essi consentono il raffreddamento con olio o aria. Il raffreddamento di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] in essa presenti formano uno strato di carbonato di p.; all’aria umida si forma, come già detto, uno strato di ossido che sangue. Per il diffuso e intenso inquinamento ambientale, nella maggioranza delle grandi città la piombemia supera mediamente i ...
Leggi Tutto
Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione.
Cenni storici
Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito [...] sta avanzando (pala avanzante) possiede, rispetto all’aria, una velocità relativa che è data dalla somma inquinamento maggiore prodotto dall’e. è indubbiamente quello acustico; i risultati della ricerca in atto sul comportamento aerodinamico delle ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] , possibilmente non inquinanti e rigenerative.
Considerata la discontinuità della maggior parte di aria, appaiono in molti casi preferibili gli a. elettrochimici poiché facilmente trasportabili, modulabili in dimensioni, silenziosi e non inquinanti ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] particolati che, facendo apparire più bianca la Terra, favorivano la riflessione della luce solare. Gli sforzi odierni per diminuire l'inquinamento atmosferico hanno sì reso l'aria più pulita, ma hanno anche sortito la conseguenza che la Terra ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] grave il problema dello smaltimento in relazione ai rischi di inquinamento ambientale. In questo cui la biomassa è rapidamente riscaldata ad alte temperature in assenza di aria e poi raffreddata a formare un ‘bio-olio’ più vari solidi ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] inquinamento del Tamigi indusse assai precocemente a predisporre per gli usi della corte reale alcune opere di canalizzazione delle affreschi e provvisto di un sistema di riscaldamento ad aria sul modello di quelli già sperimentati dai Romani nelle ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...