L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] selettive e di trappole nanostrutturate per rimuovere gli inquinanti, sensori per la rilevazione dei contaminanti); e e tutta l’elettronica corrispondente per un’analisi chimica completa dell’aria o dei liquidi e la rivelazione di agenti tossici o ...
Leggi Tutto
Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] verificarsi o per intensa evaporazione dell’acqua nell’aria, o per raffreddamento dell’aria.
La n. da evaporazione gas impuri, a inquinamentodell’atmosfera circostante ecc. L’abbattimento di tali n., cioè la separazione delle goccioline di liquido ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] dell'aria e ciò migliora ancora le prestazioni di questo tipo di macchina. Le acque utilizzabili per fornire calore a bassa temperatura sono teoricamente moltissime. Nella realtà, problemi di varia natura (corrosione, presenza di melma, inquinamento ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] ?
Dobbiamo ricordarci dell'esempio della caduta delle due carte da gioco: in quel caso dovevamo eliminare la resistenza dell'aria, qui dobbiamo , ma i prodotti della combustione inquinano l'ambiente (v. inquinamento), mentre nei motori elettrici ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] reazione chimica. Nel caso della ruggine l'ossigeno dell'aria ha reagito con il ferro della bicicletta per dare luogo n'è così tanta in giro che è diventata una delle principali cause d'inquinamento del nostro pianeta.
Che cos'è un diamante sintetico ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] respiratori e malattie come l'asma, proprio perché l'aria spesso non è pura, ma inquinata.
Aria calda e aria fredda
Come avviene per tutti i gas, l'aria calda occupa più spazio dell'aria fredda. Se mettiamo un palloncino su un termosifone, il ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] all’ansia fino alla depressione. Per questo si parla di inquinamento acustico e si cerca di prevenirlo – per esempio, disponendo medico può ascoltare il suono del battito cardiaco o dell’aria che attraversa i polmoni e notare così eventuali anomalie ...
Leggi Tutto
serra
sèrra [Der. del fr. serre, dal lat. sera "chiusura"] [GFS] Effetto s.: per analogia con ciò che avviene nell'omonimo manufatto chiuso per la coltura di ortaggi e fiori, che si riscalda con l'irraggiamento [...] si ritiene che, in virtù di tale meccanismo, il lamentato aumento dell'opacità atmosferica al calore dovuta all'inquinamento potrebbe portare a un aumento della temperatura media dell'aria al suolo, che, anche se moderato (frazioni di °C in parecchi ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] nucleo di ferro e possono essere isolati in aria o immersi in olio. I r. isolati in aria sono costituiti da un certo numero di spire provocando una violenta reazione chimica e un forte inquinamento radioattivo dell’ambiente. Il nocciolo del r. è ...
Leggi Tutto
Radar ottico (dall’ingl. light detection and ranging) che utilizza un fascio laser anziché un fascio di microonde. In senso stretto è un apparato che individua un bersaglio e ne determina la distanza per [...] bassi fondali; lo spessore dell’acqua viene determinato misurando la distanza temporale fra l’eco dell’interfaccia aria-acqua e l’eco spettroscopia di fluorescenza permette il telerilevamento dell’inquinamentodelle acque da parte di idrocarburi e ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...