Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] . Il risultato è stato un consumo in progressiva espansione, lo sfruttamento e l'inquinamentodell'ambiente, che minaccia risorse insostituibili (l'acqua e l'aria di cui viviamo) e i vulnerabili sistemi da cui dipendono la facoltà riproduttiva e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Bunsen inventò una valvola che serviva a evitare l'ingresso dell'aria.
Nel 1850 Frederick Penny (1816-1869) introdusse l'uso le esplosioni nelle miniere, l'inquinamentodell'atmosfera causato dalle ciminiere delle fabbriche e il bisogno di ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] in evidenza che quel che importa al consumatore non è tanto la riduzione della quantità di prodotti inquinanti, quanto il grado di pulizia dell'aria, della terra e dell'acqua, che ne consegue.
Alcuni autori vorrebbero andare oltre e tener conto ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] spostato l’attenzione sull’emergente questione ambientale, denunciando il danno prodotto, con l’inquinamento del suolo, dell’acqua e dell’aria, dagli insediamenti petrolchimici nei poli di sviluppo del Mezzogiorno (Raffinerie e porti petroliferi ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] di umidità dell'aria, l'innaffiamento: i nostri cetrioli invernali crescono, infatti, con l'aria condizionata. Sin cuocere i loro cibi.
La civiltà americana dell'inquinamento e dello spreco, simboleggiata dalla nuvola arancione che spesso sovrasta ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] se il degrado e l'inquinamentodell'ambiente dovessero crescere in parallelo all'aumento della produzione, il risultato sarebbe uno modificate nel tempo.
Il Sole, l'aria, l'acqua, il rumore, la qualità della vita, l'ambiente nel suo complesso sono ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] a contaminanti, in gran parte batteri e funghi.
L'inquinamento del campione può avvenire, però, anche durante la sua laboratorio deve essere dotato di filtri per la circolazione dell'aria, finestre sigillate, irradiazione continua tramite raggi UV, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] , contribuiscono alla salubrità dell'aria), anche se nell'immediato non si registra alcun deterioramento dell'ambiente, una crescita com'è noto, è un agente altamente inquinante dal punto di vista delle emissioni di biossido di carbonio. Nel caso di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] gelo, infiltrazione di acque nel terreno, agenti patogeni dell'aria e dell'acqua. Si ricordino i danni, ammontanti a varie sono al Foro Romano. Non meno dannoso è l'inquinamentodell'atmosfera, che ad esempio ha determinato fenomeni di corrosione nei ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] tra le principali fonti di cambiamento globale della qualità dei substrati, in particolare aria e acqua. Gli effetti di questo tipo energetiche di qualsiasi tipo, e un progressivo inquinamentodell'ambiente, dovuto all'eccessiva produzione di ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...