Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , la caldaia a petrolio e, in seguito, il condizionatore d'aria, i cibi in scatola e più tardi surgelati.
La rivoluzione può o impoverito sotto forma di inquinamentodell'atmosfera e delle acque e di deterioramento delle aree urbane. La tab. IV ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di inquinamentodell'ambiente associati all'uso di reagenti radioattivi; 2) l'applicabilità della tecnologia gli individui portatori particolarmente sensibili al fumo delle sigarette o a particelle dell'aria spesso presenti nei luoghi di lavoro e ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] operato dalle strutture e dai costituenti delle piante verdi) risorse naturali - come l'aria (ossigeno e diossido di carbonio 'uomo e, in generale, inquinamentodell'ambiente (v. pesticidi). In California, ad esempio, 17 delle 25 specie di insetti più ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] derivante dalla molteplicità delle fonti immigratorie non ha costituito un inquinamentodella cultura degli Stati presenti in tutte le regioni. L'umidità e la temperatura dell'aria devono mantenersi più o meno costanti e la temperatura non deve ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] inquinamento ambientale' mai verificatosi sul nostro pianeta. L'aumento lento e costante della concentrazione atmosferica dell'ossigeno fu accompagnato dalla formazione della di quella dell'aria secca (21%), poiché la solubilità in acqua dell'azoto è ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] minore degradazione quando restano esposti agli agenti atmosferici (aria, luce). Il fenomeno trova il suo parallelo sè produzioni che portano a un notevole inquinamentodell'ambiente. La distruzione delle grandi quantità di oggetti di materia plastica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ossidante e affinante per la conversione della ghisa è usato ossigeno puro invece dell'aria, impiegata nel tradizionale processo Martin un mezzo di produzione di energia elettrica non inquinante e può avere applicazioni speciali come, per esempio ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] di pulizia e all'inquinamentodell'acqua (tifo, dissenteria, ecc.) sono antagoniste delle malattie dette da degenerazione dell'aria che impedisce la traspirazione nei paesi tropicali o dall'abbassamento della pressione parziale dell'ossigeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] della scienza e della tecnica alla devastazione del Vietnam e all'inquinamento industriale dello studio dell'Universo. La vecchia questione dell'elettricità atmosferica ricevette nuova linfa dalla scoperta, nel 1901, della ionizzazione dell'aria ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] intercettare i missili in arrivo e distruggerli nello spazio o nell'aria prima che raggiungano il bersaglio. È il sistema noto abitualmente per l'inquinamentodell'atmosfera e dei prodotti agricoli da parte del fall-out radioattivo delle esplosioni ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...