LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] richiesta una particolare attenzione per prevenire l'inquinamento ambientale, soprattutto della falda freatica. Una cura assai maggiore che la deumidificazione per condensazione del vapore dell'aria ambientale mediante macchina frigorifera, oppure ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] in grado di ridurre drasticamente le emissioni degli inquinanti caratteristici delle turbine a gas (costituiti per lo più di prevedere e di mostrare in grafica tridimensionale il flusso dell'aria e dei gas. Un esempio interessante è la progettazione ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] glaciologia, agricoltura e foreste, analisi dell'inquinamento, analisi delle risorse terrestri e altri ancora. Una in quota. Tali apparati devono essere sensibili alle turbolenze dell'aria ''chiara'' (clear air), cioè senza particelle sospese, e ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] all'uscita della mammella si contamina rapidamente in causa della mungitura, dell'aria, dell'animale, dell'ambiente, della polvere, dovute norme igieniche che valgono a limitarne gl'inquinamenti. Fra i numerosi processi di pastorizzazione che possono ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] del Niger, a carico delle terre coltivate, dell’aria e dell’acqua, con conseguenze della corruzione e del clientelismo, l’inquinamento ambientale e la conflittualità endemica delle regioni del Delta, le diseguaglianze sociali, la fragilità della ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] Bianco e del Monte Rosa, e hanno consentito di ricostruire in grande dettaglio la storia dell'inquinamento atmosferico negli ultimi secoli nel cuore dell'Europa. Perforazioni profonde oltre 3000 m sono state effettuate in Groenlandia e in Antartide ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] per questo effetto serra si può parlare anche di inquinamento fisico, e precisamente di inquinamento termico, in quanto esso consiste, in definitiva, nella modificazione dello stato termico naturale dell'aria. Si tratta di un fenomeno che è seguito ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] . Il contagio, avvenuto nei saloni riservati ai congressisti, era stato causato dalla contaminazione dell'aria a opera di condizionatori a cui affluiva acqua inquinata dai detti germi. Agenti di diffusione possono essere anche docce e innaffiatoi ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] organismi internazionali di controllo.
Per quel che riguarda l'inquinamento atmosferico legato al mezzo aereo c'è da osservare Si vengono così ad attenuare gli effetti del mescolamento dell'aria esterna con i gas caldi che fuoriescono dall'ugello di ...
Leggi Tutto
È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas).
Filtrazione [...] .
Queste impurità possono essere di varia natura (v. aria, IV, p. 283) e in quantità assai diverse, a seconda delle regioni, dell'altezza, ecc. Ove non vi siano speciali ragioni d'inquinamento il loro peso si aggira sui seguenti valori:
Il diametro ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...