MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Tra le prime applicazioni industriali è da citare l'arricchimento dell'aria in ossigeno per uso terapeutico. Questo sistema si è , la rimozione di contaminanti organici aromatici dall'acqua inquinata, nonché la separazione di isomeri e di miscele ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] dell'attività metabolica tramite modificazioni della composizione gassosa dell'ariadell'aroma, il miglioramento della conservazione, l'inibizione dello sviluppo di determinati germi e loro tossine, la selezione della flora batterica d'inquinamento ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] che, oltre a essere filtranti per consentire il passaggio dell'aria, possono essere dotati di movimenti diversi non solo per scaricati nell'atmosfera, la maggior parte di questi inquinanti dev'essere eliminata assoggettando i gas a trattamenti di ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] su sostanze amidacee, e si sviluppano fuori del contatto dell'aria, cioè totalmente immersi nel liquido. La loro azione le acque solfitiche di rifiuto delle cartiere, che costituivano un pericolo notevole per l'inquinamento dei fiumi, nei quali ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] o irreversibile: dall'erosione indiscriminata dello spazio verde, agricolo o naturale, all'inquinamentodelle falde idriche (da parte delle attività industriali e agricole ma anche delle concentrazioni urbane) e dell'aria (scarichi industriali, fumi ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] il 60% d'idrocarburi non saturi; è un po' più leggiero dell'aria e quindi ha una lieve forza ascensionale a 0,120 kg./mc. completa del carico di combustibile, la diminuzione delle fughe e dell'inquinamentodell'idrogeno per la minore quantità che di ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] vegetare nei punti esposti da vicino all'azione dello stillicidio, dei flutti o dell'aria marina. Importanza notevolissima invece dimostrarono le Corallinacee fossili nella costituzione delle rocce calcaree o dolomitiche, specialmente quelle un tempo ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] dell'inquinamento acustico urbano, mentre trascurabile è la sua incidenza sulle vie di grande comunicazione.
Il rumore degli aerei è dovuto essenzialmente al motore e al deflusso aerodinamico dell'aria. Questo secondo dipende dalla ve locità dell ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] dell'animale lattifero al bambino. Offre il vantaggio di eliminare l'inquinamento del latte e quindi la necessità della essi possano giovarsi, entro giusti limiti, dei benefici effetti dell'aria libera e trarre da un movimento igienico e moderato l' ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] esercizio e i problemi legati al rumore e all'inquinamento atmosferico erano meno pressanti e, d'altro canto, il turboreattore non può più essere impiegato, la compressione dell'aria dovuta alla velocità è tale che il compressore del turboreattore ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...