Meteorologo (Birmingham 1854 - Londra 1945), sperimentatore al Cavendish Laboratory, dal 1887 lettore di fisica all'univ. di Cambridge; socio straniero dei Lincei (1919). Compì varie ricerche sulle caratteristiche [...] dell'atmosfera, in particolare sulla circolazione dell'aria a varie altezze e sull'inquinamento; inventò un ingegnoso microbarografo. ...
Leggi Tutto
La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] cavi transatlantici, iniziata nel 1860, prese il via lo studio delle profondità oceaniche. Il primo trattato di o. in senso moderno continuità parametri fisici e chimici di aria e acqua, come vento, moto , moto ondoso e inquinamento su vaste aree. ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] po' più piovoso di quello dell'area rurale circostante). L'aria, che fra l'altro è sottoposta a una circolazione artificiale modellata dalle strade e dalla forma e dimensione degli edifici, risulta fortemente inquinata dai gas di scarico dei veicoli ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] di degrado, mediante il controllo di fattori quali temperatura, umidità, luce, inquinamento.
Il controllo della temperatura e dell'umidità dell'aria può essere realizzato con meccanismi attivi (ventilatori, deumidificatori ecc.) o con sistemi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] distribuzione delle risorse, differenziazione dell'inquinamento, mutazione della coesione sociale); lapparente dell'uomo direttamente dallo stato solido a quello gassoso disperdendosi nell'aria, senza danno per gli spettatori.
Emblematico è il ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] d'aria per il forte rumore prodotto, per l'elevato consumo di energia e per la grande usura dei compressori e delle chiusure di tenuta della linea, tale nuovo mezzo è molto favorevole all'ambiente sia per i rumori che per l'inquinamento e avrà ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] anni Sessanta e Settanta pone drammaticamente i problemi dell'inquinamento e della riduzione dei consumi, che impongono soluzioni nuove l'area di passaggio a disposizione per il flusso sia dell'aria aspirata sia dei gas di scarico, contribuisce a un ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] a condensazione, che avrebbe dovuto misurare l'umidità dell'aria dalla quantità di acqua condensata da una parete dell'ENEL, i laboratori del CNR per la nucleazione degli aerosoli, sull'inquinamento atmosferico, per lo studio della dinamica delle ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] lenta di carbonio e di idrogeno per fissazione dell'ossigeno dell'aria, inspirata dai polmoni, sul carbonio e l cereali e loro derivati si prende in considerazione l'eventuale inquinamento dei semi, la macinazione, la varia separazione dei prodotti ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] cuore delle grandi città contribuisce sostanzialmente a migliorare l'ambiente fisico urbano moderno notoriamente soggetto a numerosi inconvenienti (scarsità di spazio, di acqua e di aria pura, di luce, isolamento dalla natura; inquinamento, rumore ...
Leggi Tutto
inquinare
v. tr. [dal lat. inquinare]. – 1. Infettare, contaminare con batterî o altri agenti patogeni o comunque nocivi: i nemici avevano tentato di i. l’acqua dei pozzi; sostanze che possono i. il latte, gli ortaggi, gli alimenti. In senso...
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...