• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biologia [43]
Geografia [43]
Ecologia [26]
Medicina [29]
Economia [29]
Fisica [25]
Diritto [30]
Temi generali [29]
Arti visive [24]
Chimica [28]

traffico

Enciclopedia on line

traffico telecomunicazioni Volume dei messaggi che, in un sistema di elaborazione e trasmissione di dati a distanza, sono trasmessi su ciascuna linea di comunicazione; come misura dell’intensità media [...] ciò comporta un costo elevato in termini di ore di volo e, di conseguenza, maggior consumo di carburante e inquinamento atmosferico, maggior numero di ore d’impegno di equipaggi e velivoli e maggiori tempi di spostamento per i passeggeri. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – TELECOMUNICAZIONI – AEROPLANO – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traffico (1)
Mostra Tutti

teleriscaldamento

Enciclopedia on line

teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] i rifiuti solidi urbani; b) diminuzione, per il generatore di calore, della potenza massima installata; c) inquinamento atmosferico ridotto, soprattutto in sede locale; d) diminuzione del rischio di incendi, scoppi ecc. Gli svantaggi sono connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SCAMBIATORE DI CALORE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – ENERGIA ELETTRICA – INQUINAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teleriscaldamento (1)
Mostra Tutti

tossico

Enciclopedia on line

tossico Sostanza velenosa. Nel linguaggio medico, t. esogeni, i veleni che provengono dall’esterno come i comuni veleni animali e vegetali, sostanze d’inquinamento atmosferico (fumi, gas, vapori ecc.); [...] t. endogeni, quelli che hanno origine nell’interno dell’organismo. La tossiemia è la presenza in circolo di t. di origine endogena. Può essere provocata dall’azione di germi patogeni (e conseguentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MALNUTRIZIONE – INAPPETENZA – METABOLITI – GRAVIDANZA

Landsberg, Helmut

Enciclopedia on line

Geofisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1906 - m. 1984). Si trasferì nel 1934 all'univ. della Pennsylvania, donde passò all'univ. di Chicago (1941), poi al servizio meteorologico statunitense (1943) [...] scritti, alcuni dei quali lo qualificano precursore in materia di bioclimatologia, fisica delle precipitazioni, climatologia fisica, micrometeorologia e inquinamento atmosferico. Particolarmente attuali appaiono i suoi studî sui cicli biennali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PENNSYLVANIA – METEOROLOGIA – SISMOLOGIA

Pinna, Mario

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Oristano 1923 - Pisa 2001), prof. di geografia nell'univ. di Parma dal 1968 e di geografia economica in quella di Pisa (1970-1993). Compì indagini di geografia della popolazione e di [...] , Toscana) e francesi (Bretagna, Charente, Alsazia); si occupò di problemi ambientali, con particolare riguardo all'inquinamento atmosferico e idrico; approfondì, anche con taglio storico e teorico, lo studio della climatologia, delle variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CLIMATOLOGIA – ORISTANO – PARMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pinna, Mario (1)
Mostra Tutti

Moureu, Henri-Bertrand-Vincent

Enciclopedia on line

Ingegnere (Parigi 1899 - Orolon Sainte Marie, Pirenei, 1978), figlio di Charles, collaboratore di J. F. Juliot-Curie, prof. al Collège de France e all'École normale supérieure di Sèvres. È noto per rilevanti [...] ricerche di chimica organica (tautomeria, sintesi di dichetoni e di chetoacidi, sintesi del fosfonitrile, ecc.), di chimica applicata (inquinamento atmosferico) e per i suoi studî sui combustibili per razzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – PARIGI

Organizzazione dell’aviazione civile internazionale

Enciclopedia on line

Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO) L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] traffico aereo sull’ambiente, soprattutto con riguardo all’inquinamento acustico e all’emissione di gas serra, il generale, eletto dal Consiglio ogni tre anni. Voci correlate Istituti specializzati delle Nazioni Unite Spazio atmosferico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANO COLLEGIALE – GAS SERRA – MONTREAL – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (6)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRASPORTO Mario Del Viscovo Ilio Adorisio Corrado Guzzanti (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] degli accessi si può giungere sino alla paralisi del traffico. Altri esempi di esternalità sono costituiti dagl'incidenti, dall'inquinamento atmosferico, dal rumore, e in parte, anche dagli effetti del sistema dei t. sullo sviluppo urbanistico e sull ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AREE METROPOLITANE ITALIANE – RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] 'ultimo, infatti, assorbe gran parte dei consumi di e. ed è uno dei principali attori nella determinazione dell'inquinamento atmosferico con particolare riferimento alle aree urbane. La disponibilità di celle a combustibile per la produzione di e. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TEMI GENERALI
TAGS: FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – CIRCOLAZIONE TERMOALINA – RADIAZIONE INFRAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] e di 10 daN/cm2 per i grandi m. a due tempi. Anche i m. Diesel contribuiscono al problema dell'inquinamento atmosferico, ma con modalità che si differenziano notevolmente da quelle dei m. ad accensione comandata. Nei m. Diesel, infatti, il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
inquinaménto
inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
Periurbano
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali