Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] 1990 o il giubileo dell’anno 2000). Connesse ai trasporti sono, inoltre, le crescenti problematiche legate all’inquinamentoatmosferico e acustico.
In termini regionali e nazionali Roma conserva il tradizionale ruolo di nodo di comunicazione: ma fra ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] rendendo difficile lo stesso approvvigionamento idrico dell’area urbana e appesantendo le condizioni ambientali (gravissimo l’inquinamentoatmosferico).
L’immigrazione dal resto del territorio nazionale si è accentuata con lo sviluppo dell’industria ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ricoperta da un film continuo e impermeabile che costituisca una barriera efficace nei confronti degli agenti chimici dell'inquinamentoatmosferico e dell'acqua allo stato liquido e di vapore. La sostanza impiegata deve essere reversibile, non deve ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] of Art, Roma 1991; M. Laurenzi Tabasso - M. Marabelli, Il degrado dei monumenti a Roma in rapporto all'inquinamentoatmosferico, Viterbo 1992.
Il vetro
di Marco Verità
Il degrado del vetro consiste nel processo di alterazione delle superfici dei ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] scarsa durabilità dovuta all’invecchiamento delle strutture murarie esposte ai sismi, agli incendi, alle intemperie, all’inquinamentoatmosferico, alle guerre, al terrorismo e al degrado antropico. Restauri e interventi di mantenimento sono quindi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] il sistema Terra e con esso i vari serbatoi di ¹⁴C (l'atmosfera, la biosfera, l'oceano) abbiano goduto di uno stato di equilibrio aventi il fine di determinare l'entità dell'inquinamento prodotto nell'ambiente attraverso lo studio della diminuzione ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...