• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Storia [9]
Biografie [7]
Arti visive [6]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]
Analisi matematica [1]
Geometria [1]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]

DREUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DREUX J. Melczer Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] di Bretagna (probabilmente Alice), l'arme di Pierre Mauclerc (fondo a scacchiera blu e oro con bordo rosso ed ermellino inquartato), quindi lo stesso Mauclerc come duca di Bretagna e infine il figlio Giovanni. Al di sopra di questi si trovano i ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – PIETRO I DI BRETAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

PIRANO, Reginaldo da Monopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli Alessandra Perriccioli Saggese PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] prima del 1504, anno della morte della moglie del duca, Isabella Piccolomini, della quale compare nel codice lo stemma inquartato con quello del marito (ibid., c. 62v). La complessa cultura figurativa delle miniature che aprono i dieci libri dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – ORDINE DOMENICANO – MONTALBANO JONICO – REGNO DI NAPOLI – ANDRÉ CHASTEL

CORRADI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado) Giuliana Santuccio Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] particolari caratteristiche che li possano far riconoscere. Le vengono però comunemente attribuite maioliche contrassegnate da uno scudo inquartato con la croce sabauda, sormontato da una corona ducale (Viale, 1931). La decorazione è in monocromia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDOARDO III, Re d'Inghilterra

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

EDOARDO III, Re d'Inghilterra M.A. Michael Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] stile delle figure, è da mettere in relazione con opere fiamminghe; in questo sigillo il giglio di Francia è inquartato nello scudo inglese, motivo araldico adottato da E. in quell'anno; ciò costituiva una chiara affermazione delle sue rivendicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – LUIGI X DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO III, Re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] sopravvenuti fratelli maschi, avrebbe ereditato i beni feudali. I due sposi avrebbero assunto il doppio cognome di Colonna-Ruffo e avrebbero inquartato le armi. La dote era di 5.000 fiorini d'oro e 3.000 di gemme. Il matrimonio però, rimandato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIO, Camillo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Camillo da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] da Massimiliano II nel 1564 e da Rodolfo Il nel 1580. Queste concessioni, e la circostanza che lo stemma della casata, inquartato per virtù di altro privilegio imperiale del 1452 con l'aquila nera in campo d'oro, poco differisce da quello austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – BATTAGLIA DI LEPANTO – COSIMO I DE' MEDICI – SIRO DA CORREGGIO

Altoviti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altoviti Arnaldo D'addario Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] secolo XVIII, avendo assunto anche il cognome di Avila per successione dell'ultimo di quella famiglia, Pietropaolo, porta rono uno stemma inquartato, recante nel primo e nel quarto 186 l'arme tradizionale, e nel secondo e nel terzo un 'aquila d'oro ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – DUCA DI ATENE – ETÀ COMUNALE – CINQUECENTO – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altoviti (1)
Mostra Tutti

Pazzi di Valdarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pazzi di Valdarno Arnaldo D'addario Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] dei Cinughi, ancora oggi fiorente in quella città. Essa porta come secondo cognome quello dei P. e ha per stemma uno scudo inquartato e controinchiavato d'oro e di rosso. D. e i commentatori della sua opera ricordano più volte i P. di Valdarno con ... Leggi Tutto

POGGINI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Zanobi Alessandro Nesi POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] luogo (per entrambi cfr. Carrara-Mannini, 1993, pp. 103-107), e uno scudo con lo stemma di Cosimo de’ Medici inquartato con quello di Eleonora di Toledo e circondato da quelli delle istituzioni assistenziali di Prato, ora nel Museo civico (Mannini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SOGLIANI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PIER FRANCESCO FOSCHI – ELEONORA DI TOLEDO – CATERINA DE’ RICCI

pezze

Enciclopedia on line

Figure araldiche inventate dall’arte del blasone che si immaginano applicate sulla superficie dello scudo (campo). Si dividono in: p. onorevoli, p. meno onorevoli e convenevoli partizioni (➔ partizione). [...] stessa figura ma di colore o di pelliccia; il bisante-torta e la torta-bisante che può essere partito, spaccato, inquartato e alternato di metallo e colore. Le convenevoli partizioni Si formano quando le p. araldiche si ripetono sul campo occupandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: INGHILTERRA – GERUSALEMME – VERGHETTATO – TERRASANTA – INQUARTATO
1 2 3
Vocabolario
inquartato¹
inquartato1 inquartato1 agg. [der. di quarto, nome di ciascuna delle quattro parti in cui viene suddiviso un animale da macello], region. – Di persona e di animale, grosso, robusto, che ha una complessione solida: un cavallo i. e ben nutrito;...
inquartato²
inquartato2 inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due linee, l’una orizzontale, l’altra verticale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali