Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] viene considerato come un sistema multicomponenziale di tipo distribuito. Esso consiste di sistemi indipendenti di entrata (input) e uscita (output), con una ulteriore specificazione in sotto componenti fonologiche e ortografiche (fig. 7). Il lessico ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] di termine, la risposta "allo stress". In base a ciò lo stress è stato definito come lo stimolo (input), la risposta (output) o qualche variabile intermedia. Seguendo un approccio un po' differente, Levine e H. Ursin (1991), nel tentativo di ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] recettore e che vi sono uno o due glomeruli che ricevono input da tutti i recettori di una certa classe. Sfortunatamente ancora mentre le cellule mitrali inviano prevalentemente il loro output alla corteccia piriforme, le cellule a pennacchio spesso ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] limitano quindi a governare la motivazione attraverso il meccanismo della gratificazione, ma filtrano in modo molto raffinato stimoli e input provenienti dal mondo esterno, contribuendo in tal modo a determinare il tipo di realtà con cui un individuo ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] come bersaglio delle sostanze psicoattive
Il cervello umano, l'organo più complesso dell'intero universo biologico, coordina e analizza tutti gli input sensoriali che riceve dal corpo e dagli organi di senso specifici; inoltre, in risposta a tali ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] che conducono ai diversi canali di output presentino differenze fondamentali.
Ontogenesi della neocorteccia seconda porzione dell'area 3 e l'area 1 ricevono l'input dagli insiemi di fibre nervose ad adattamento rapido e lento provenienti ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] addestrare la rete a distinguere, mediante pattern di attivazione appropriati a livello dello strato di output, tre elementi: primo, se l'immagine di input rappresentasse o meno un volto; secondo, se si trattasse di un volto maschile oppure femminile ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] e circoscritta (per es., da una membrana, da una capsula connettivale, dalla cute) che possiede un ingresso (input), uno stato, e un'uscita (output) (fig. 3). Un concetto importante nella teoria dei sistemi è quello di funzione di trasferimento (od ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] di suscettività magnetica e a un successivo ritorno all’equilibrio. Assumendo che la funzione di immissione arteriosa (arterial input function) sia nota, tramite un’operazione di deconvoluzione è possibile misurare il flusso sanguigno (Cerebral blood ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] riflette un'aumentata attivazione emozionale. In passato lo stress è stato definito come lo 'stimolo' (input), la 'risposta' (output) oppure qualche variabile intermedia, mentre attualmente esso si può descrivere come formato da tre componenti: uno ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...