GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del prezzo delle merci che entrano nella sua attività come input o come output.
Per quanto riguarda il marginalismo, la critica del G. è contenuta essenzialmente in due opere: Le teorie dell'utilità ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] attraverso i quali si realizza questa attività consistono nell’immissione di domande e sostegno (input), nella loro conversione in decisioni (output), nella valutazione di queste attuazioni (outcome) e negli effetti di retroazione che esercitano ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] consumate per produrre i risultati;
c) la riduzione del tempo di attraversamento (tempo che intercorre tra l'arrivo dell'input o dell'evento che avvia la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del tempo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] di carbone, sia per ragioni di sicurezza di approvvigionamento che per mantenere sotto controllo il costo dell'input produttivo elettrico. Qualitativamente importante la sperimentazione industriale, che include la combustione a letto fluido (2 × 150 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] and stability of ecological systems, in Ann. Rev. Ecol. Syst., 4 (1973), pp. 1-23; J. Hill, S. L. Durham, Input, signals and control in ecosystems, in Proc. 1978, Conference on acoustics, speech and signal processing, New York 1978, pp. 391-97; J ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] , o fattori della produzione, impiegati; si parla di produttività di un input o fattore quando si considera il rapporto fra output e quantità impiegata di quello specifico input o fattore. La nozione di produttività di gran lunga più usata è quella ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] , un indicatore sociale non sarà quindi inteso in termini di input di un sistema sociale (cioè quantificabile mediante variabili definite a priori), bensì in termini di output, ovvero quale rappresentazione indiretta dei livelli di soddisfazione dei ...
Leggi Tutto
BECKER, Gary Stanley (App. V, i, p. 323)
Economista statunitense. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia come riconoscimento alla sua attività di ricerca che ha esteso l'ambito dell'analisi [...] la piccola impresa che produce 'beni di base' (pasti, cura dei bambini, alloggio ecc.) ottenuti attraverso la combinazione di 'input intermedi' acquisiti sul mercato, con le conoscenze, le capacità e il tempo che ciascun membro dedica all'attività ...
Leggi Tutto
HIRSCHMAN, Albert Otto
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 7 aprile 1915 e morto a Ewing Township (New Jersey) il 10 dicembre 2012. Si è laureato in economia [...] che abbiano la capacità di far sviluppare, se non di creare, tanto i settori che producono input per esse quanto quelli che utilizzano i loro output. Pertanto un'efficiente politica di sviluppo deve concentrare gli aiuti a favore di tali ''industrie ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] a remunerazioni eccessive (non competitive) degli input, oppure di remunerazioni eccessive per prestazioni rese rendita r* 〈 1 che massimizza l'ammontare totale S(r) di output acquisito dall'interesse, ossia la percentuale di rendita oltre la quale l' ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...