Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] variare della stessa) le quali definiscono le relazioni che legano i fattori produttivi, cioè lavoro e capitale (input), e la produzione (output) e sono espresse dalla funzione di produzione (è chiaro quindi come la valutazione della p. sottenda una ...
Leggi Tutto
PRODUZIONE
Attilio Gardini
(XXVIII, p. 298)
Funzione della produzione. - Nell'impostazione marginalista o neoclassica si è sviluppata una teoria dell'equilibrio economico fondata sulla funzione della [...] =(x1 x2...xi...xn)
Le condizioni di equilibrio dei produttori, nell'ipotesi di mercati competitivi, dipendono dai cosiddetti coefficienti input-output espressi in valori che riassumono i rapporti fisico-tecnici (impieghi/p.) e il prezzo relativo dell ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] struttura di governo delle transazioni che in essa si producono, rendendo i vari poli operativi altrettanti terminali di input-output sui quali impostare un processo di controllo attivo della qualità, in un progetto-programma di 'qualità totale' che ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , come, per es., quella della gestione per processi che, nella progettazione organizzativa, coniuga un approccio input/output, tipico della teoria dei sistemi, con gli aspetti propriamente tecnologici e con considerazioni legate al valore economico ...
Leggi Tutto
SIMON, Herbert
Marco Villani
Economista, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 15 giugno del 1916; vincitore del premio Nobel per le scienze economiche nel 1978. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in scienze [...] Nella teoria economica pura il nome di S. rimane legato al noto teorema di Hawkins-Simon relativo all'analisi input-output. Nel loro articolo Some conditions of macroeconomic stability sulla rivista Econometrica del 1949, i due autori esposero alcune ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] in tale attività: tanto maggiore è il contenuto di lavoro dell'output di un'attività, tanto minore tende a essere la sua produttività desidera; ciò fa sì che riduzioni significative degli input di lavoro siano non solo difficilmente realizzabili, ma ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di analisi entro il quale è possibile ricomprendere le vicende delle relazioni industriali può essere rappresentato con un modello input-output. Il richiamo evidente, per la teoria del sistema politico, è a Easton (v., 1960) e per la teoria delle ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] íi≡n e I rappresenta la matrice unità. L'equazione (3) è identica nella forma all'equazione di quantità di un modello input-output aperto; in essa figura l'inversa (I−C)-1, cioè la matrice che trasforma il vettore dei nuovi entrati nel vettore degli ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] più noto di questi è indubbiamente quello pionieristico di Leontief (1953). Questo studioso, servendosi dello schema input-output, da lui stesso elaborato, calcolò - sulla base della matrice intersettoriale dell'economia statunitense riferita al 1947 ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] della ricchezza delle nazioni, Milano 1973).
Soci, A., Contabilità nazionale e saldi finanziari, Bologna 1990.
Stone, R., Input-output and national accounts, Paris 1961.
Stone, R., Champernowne, D.G., Meade, J.E., The precision of national income ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...