Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] possono formulare in termini dell'addestramento di una 'scatola che impara' con insiemi appropriati di esempi, cioè di coppie input-output, e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ., la classificazione associativa di un insieme di stimoli o la realizzazione di una specifica 'regola' di associazione input-output) sia reso possibile da modifiche delle efficacie sinaptiche indotte in qualche modo (supervisionato o meno, locale o ...
Leggi Tutto
connessionismo
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
Termine introdotto da Jerome Feldman con cui si indica una corrente di pensiero che ha origine nell’ambito delle scienze cognitive. Secondo tale corrente, [...] essere descritte come proprietà emergenti di reti composte da molti elementi interconnessi, ciascuno dei quali richiama nella relazione input-output (o funzione di attivazione) il comportamento del neurone biologico (o, a volte, di piccoli insiemi di ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] rispetto alle aree destinatarie degli afferenti di TE. TE riceve anche input da strutture sottocorticali e, a sua volta, invia loro fibre. , verso le cellule del nucleo genicolato laterale. Gli output di queste ultime convergono in modo da creare la ...
Leggi Tutto
source and sink
Vittorio Ingegnoli
Modello teorico usato in ecologia. Ogni sistema biologico, essendo un sistema aperto, presenta input e output di risorse (organismi, materia, energia, informazioni [...] via). Essi provengono da sorgenti (sources) e riforniscono il sistema in oggetto che può presentare anche delle resistenze all’input; poi il sistema espelle parte dei flussi verso uno o più scarichi (sinks). Tali flussi seguono una delle principali ...
Leggi Tutto
retropropagazione dell’errore
Metodo di progettazione delle reti neurali artificiali consistente in un meccanismo di apprendimento, detto con supervisione, attraverso una procedura ciclica di aggiornamento [...] che la rete abbia un’architettura a strati e che il flusso dell’informazione proceda unidirezionalmente dall’input verso l’output. La scarsa verosimiglianza fisiologica di questa assunzione è compensata dal vantaggio di poter definire una funzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] , risponde con uscite anch’esse limitate. Questo tipo di s. è anche detto s. BIBO (ingl. bounded input-bounded output «ingresso limitato-uscita limitata»).
Condizioni di stabilità
Poiché la s. è un requisito fondamentale per qualsiasi sistema fisico ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] variare della stessa) le quali definiscono le relazioni che legano i fattori produttivi, cioè lavoro e capitale (input), e la produzione (output) e sono espresse dalla funzione di produzione (è chiaro quindi come la valutazione della p. sottenda una ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] alla coscienza: sui meccanismi mediante i quali il nostro encefalo, nello stesso momento in cui opera l'elaborazione degli input sensoriali, ci rende coscienti dell'insieme di queste operazioni; sul tipo di circuiti o attività nervose con cui ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] trova al centro di complesse interazioni nell'ambito del network neuro-immunitario, è dotato della proprietà di rispondere a input di varia origine e di liberare mediatori a valenza plurisistemica. Il NGF è infatti in grado non soltanto di stimolare ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...