• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Economia [67]
Temi generali [54]
Informatica [52]
Biologia [46]
Medicina [41]
Ingegneria [27]
Matematica [26]
Metodi teorie e provvedimenti [22]
Neurologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

porta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

porta pòrta [Lat. porta, affine a portus -us "porto"] [ELT] Denomin. (ingl. gate) di dispositivi elettronici con vari canali d'ingresso e uno d'uscita, che danno un segnale d'uscita soltanto per certe [...] , oppure (p. di trasmissione) se tra questi v'è un segnale particolare (segnale di abilitazione). ◆ [ELT] [INF] P. di input/output: v. calcolatori, architettura dei: I 394 a. ◆ [ELT] P. elettrica: in una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

unita di controllo

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita di controllo unità di controllo o cu (acronimo di Control Unit), dispositivo dell’elaboratore elettronico che, insieme all’unità aritmetico-logica (alu), è parte della unità di controllo di processo [...] zone all’allocazione fisica delle variabili e delle istruzioni. La cu è collegata a tutti gli altri dispositivi di input-output presenti nell’automa; controlla l’immissione dei dati, la memorizzazione e la comunicazione verso l’esterno dei risultati ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – ELABORATORE ELETTRONICO – INPUT-OUTPUT

Hollerith

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hollerith Hollerith Herman (Buffalo, New York, 1860 - Washington D.C. 1929) ingegnere statunitense. Pioniere della computer science, inventò una macchina per la tabulazione dei dati basata sull’uso di [...] sistema di comunicazione tra uomo ed elaboratore ha resistito a lungo, fino all’introduzione dei recenti sistemi di input-output. Hollerith fondò la Tabulating machine co., che diede vita in seguito, insieme ad altre società, alla International ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BUSINESS MACHINES – WASHINGTON D.C – NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hollerith (1)
Mostra Tutti

Neumann (von), architettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Neumann (von), architettura di Neumann (von), architettura di espressione con cui si indica la struttura logica del moderno computer, dal nome del suo ideatore, il matematico J. von Neumann. Consiste [...] nella suddivisione logica dell’elaboratore in differenti sezioni (unità), quali la memoria, la cpu, le unità di input-output, diversificate tra loro per le particolari funzioni che svolgono. Per approfondimenti, si vedano le voci: → automa; → automa ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – J. VON NEUMANN – INPUT-OUTPUT – CPU

sezione dichiarativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

sezione dichiarativa sezione dichiarativa in informatica, parte di un programma, in molti linguaggi collocata all’inizio, che fornisce all’automa esecutore il nome del programma, le unità di input-output [...] che saranno utilizzate per leggere o scrivere i dati, i nomi delle variabili e il loro tipo di dato, informazione quest’ultima che serve all’elaboratore per riservare ai dati opportune aree di memoria ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT – INFORMATICA

run-time, errore di

Enciclopedia della Matematica (2013)

run-time, errore di run-time, errore di in informatica, errore che si verifica nella fase di esecuzione di un programma, cioè successivamente alla fase di compilazione. Questi errori dovuti a non corretti [...] indirizzamenti della memoria o dei dispositivi di input-output in fase di definizione delle variabili nel programma non sono rilevati dal compilatore che controlla invece la correttezza sintattica delle istruzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT – INFORMATICA – COMPILATORE – PROGRAMMA

flash memory

Enciclopedia della Matematica (2017)

flash memory flash memory memoria a stato solido non volatile e riscrivibile, di ridotte dimensioni fisiche in rapporto al grande numero di byte che può memorizzare. È utilizzata come unità di lettura [...] e scrittura di dati nelle fotocamere digitali, nei telefoni cellulari, nei tablet e nei pen drive (→ input-output). ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERE DIGITALI – TELEFONI CELLULARI – BYTE

sezione esecutiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

sezione esecutiva sezione esecutiva in informatica, parte di un programma che contiene le istruzioni che l’automa esecutore dovrà eseguire. In questa sezione sono anche contenute le istruzioni di lettura [...] e scrittura dei dati sulle unità di input-output (→ programma). ... Leggi Tutto
TAGS: INPUT-OUTPUT – INFORMATICA

gestione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gestione gestióne [Der. del lat. gestio -onis "atto ed effetto del gestire", dal part. pass. gestus di gerere "amministrare"] [ELT] [INF] G. dell'input/output: v. calcolatori, architettura dei: I 394 [...] d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

digital versatile disc

Enciclopedia della Matematica (2013)

digital versatile disc digital versatile disc locuzione spesso abbreviata con dvd. Si veda → input-output. ... Leggi Tutto
TAGS: DVD
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
input
input 〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
output ‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali