Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] secondo i desiderata indicazioni selettive. Quelli che sembravano ‘solo’ lampioni di buon design, in realtà sono sistemi input/output effettivamente reattivi. Guardando la pelle digitalizzata dei pannelli della facciata a scaglie la sera si nota il ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] nervoso lese mediante l’inserimento di dispositivi elettronici neuromorfi in grado di realizzare la stessa relazione input-output della regione lesa e inattiva. Questa strategia, ambiziosa e apparentemente visionaria, viene già adottata seriamente da ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] oppure multiplo. Per es., progettare un circuito integrato che, impegnando un’area minima, realizzi una funzione input/output prestabilita richiede la definizione di un modello a decisore singolo (il progettista) e criterio singolo (la minimizzazione ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] è quello che si basa sulle relazioni tra i settori di attività economica ricavabili attraverso una tavola a doppia entrata input-output. Questo strumento di analisi, che ha un precedente storico nel famoso Tableau économique (1758) di F. Quesnay, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] sviluppi della teoria dell'ottimizzazione, così come della programmazione lineare, della teoria dei giochi, dell'analisi input/output, dello studio del controllo stocastico, e così via.
Il sostegno governativo alla ricerca postbellica
Durante la ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] di una memoria a breve termine che conserva una traccia di quanto è avvenuto nei cicli precedenti. In ogni ciclo input-output, il pattern di attivazione delle unità interne viene memorizzato in uno speciale insieme di unità chiamate o 'unità di ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] questa versione ancora tradizionale della teoria, la continua interazione sistema-ambiente, intesa come flusso ininterrotto di input-output, rende il sistema una entità complessa in continua evoluzione, caratterizzata da equilibri dinamici. Ciò che ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] organization of the Arctic Drainage Dené, in "Ethnology", 1965, IV, pp. 361-385.
Lee, R. B., !Kung Bushmen subsistence: an input-output analysis, in Environment and cultural behavior (a cura di P. Vayda), New York 1969, pp. 43-79.
Lee, R. B., DeVore ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico, unita di un
elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. [...] , che costituiscono il flusso di informazioni, in azioni e viceversa.
Le unità di ingresso e uscita di un elaboratore (→ input-output) sono quelle che gli consentono di ricevere i dati (e i programmi) dall’esterno e di comunicare all’esterno i ...
Leggi Tutto
visione artificiale
Sistema che utilizza circuiti analogici neuromorfi nell’emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene nel sistema visivo, e in partic. nella retina. La v. a., [...] si possono formulare in termini dell’addestramento di una ‘scatola che impara’ con insiemi appropriati di esempi, cioè di coppie input-output (➔ reti neurali), e la teoria su cui si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...