• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [407]
Economia [67]
Temi generali [54]
Informatica [52]
Biologia [46]
Medicina [41]
Ingegneria [27]
Matematica [26]
Metodi teorie e provvedimenti [22]
Neurologia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]

Stone, Sir John Richard

Enciclopedia on line

Econometrista (Londra 1913 - Cambridge, Inghilterra, 1991), fellow del King's College di Cambridge dal 1945, direttore del dipartimento di economia applicata (1945-55) e prof. di finanza e contabilità [...] and behaviour in the United Kingdom 1920-38 (in collab. con D. A. Rowe, 2 voll., 1954-66); Input-output and national accounts (1961); Mathematical models of economy and other essays (1970); Demographic accounting and model building (1971); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – INGHILTERRA – CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stone, Sir John Richard (2)
Mostra Tutti

linguàggio di programmazióne

Enciclopedia on line

linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] può avere effetti collaterali, come modificare il valore di una variabile o effettuare delle operazioni di I/O (input/output). Molti linguaggi utilizzano il termine funzione quando viene restituito un valore, procedura negli altri casi. A volte (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – NUMERI INTERI – OVERLOADING – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguàggio di programmazióne (3)
Mostra Tutti

Leontief, Wassily

Enciclopedia on line

Leontief, Wassily Economista statunitense di origine russa (Pietroburgo 1906 - New York 1999), membro (1931) del National bureau of economic research, insegnante all'univ. di Harvard e all'univ. di New York, direttore (dal [...] economy 1929-39 (1951); Studies in the structure of the American economy (1953); Die multiregionale input-output-analyse (1963); Input-output economics (1966); Essays in economics: theories and theorizing (1966); The future of the world economy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leontief, Wassily (1)
Mostra Tutti

interdipendenza

Enciclopedia on line

In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] o tra aggregati più complessi, come interi mercati o sistemi economici. L’analisi delle i. strutturali e settoriali (input-output ana;lysis) è il metodo statistico-matematico che analizza le interrelazioni esistenti tra i diversi settori di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – MODELLO DI LEONTIEF – FATTORE PRODUTTIVO – MICROECONOMICO – ITALIA

PC

Enciclopedia on line

Sigla di personal computer, con il quale erano storicamente indicati i calcolatori realizzati dall’IBM per il grande pubblico a partire dai primi anni 1980 e con il quale si è andati progressivamente indicando [...] ) e la memoria principale; un sistema di alimentazione; un hard disk per l’archiviazione di massa; dispositivi di input/output, ovvero tastiera e mouse. A questi, si aggiungono tutta una serie di elementi, dispositivi e componenti hardware, opzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: PERSONAL COMPUTER – VIDEOSCRITTURA – SCHEDA MADRE – INPUT/OUTPUT – HARD DISK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PC (2)
Mostra Tutti

buffer

Enciclopedia on line

In informatica, area di memoria temporanea (letteralmente «tampone»,) utilizzata generalmente per l’input/output dei dati. In un b. si memorizzano dati che verranno successivamente trasmessi a unità di [...] elaborazione o dati che devono essere scambiati con un dispositivo esterno. Esistono b. hardware e b. software. La finalità del b. è quella di rendere possibile, o comunque ottimizzare, la comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INPUT/OUTPUT – INFORMATICA – CPU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su buffer (1)
Mostra Tutti

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] Londra 1970; G.E.P. Box, G.M. Jenkins, Time series analysis, forecasting and control, San Francisco 1970; Estimating and projecting input-output coefficients, a cura di R.I.G. Allen, W.F. Gossling, Londra 1975; I.B. Kravis, Z. Kennessy, A. Heston, R ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di A. Lösch e W. Isard vertenti rispettivamente sulle aree di mercato e sulle interdipendenze tecnico-produttive (input-output), la scuola tedesca si congiunge infine a quella statunitense, che ne approfondisce ed elabora i principali temi. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] gli anni 1919 e 1939. La loro pubblicazione ha suscitato nel mondo intero numerosi tentativi di costruzione e impiego di Tavole input-output. Una prima costruzione di Tavole in URSS si ha per gli anni 1924 e 1925. In Danimarca sono disponibili Tavole ... Leggi Tutto

MACRO- e MICROECONOMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MACRO- e MICROECONOMIA Giovanni Demaria Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] analysis, Stoccolma 1952; H. Theil, Linear aggregation of economic relations, Amsterdam 1954; G. D. Allen, Mathematical economics, Londra 1956; J. C. H. Fei, A fundamental theorem for the aggregation of input-output analysis, in "Econometrica", 1956. ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – ECONOMIA DEL BENESSERE – EQUAZIONE FUNZIONALE – REDDITO NAZIONALE – SCUOLA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRO- e MICROECONOMIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
input
input 〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
output ‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali