Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] questa versione ancora tradizionale della teoria, la continua interazione sistema-ambiente, intesa come flusso ininterrotto di input-output, rende il sistema una entità complessa in continua evoluzione, caratterizzata da equilibri dinamici. Ciò che ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] organization of the Arctic Drainage Dené, in "Ethnology", 1965, IV, pp. 361-385.
Lee, R. B., !Kung Bushmen subsistence: an input-output analysis, in Environment and cultural behavior (a cura di P. Vayda), New York 1969, pp. 43-79.
Lee, R. B., DeVore ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] Unità di controllo
In generale, dispositivi, programmabili o no, utilizzati per governare altre apparecchiature, quali quelle di input/output o di trasmissione dei dati. Secondo la terminologia in uso presso molti costruttori di calcolatori, l’unità ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , funzionalmente e strutturalmente, nei termini delle entità e attività molecolari che li costituiscono (l'hardware, i vari input e output elettrici e il software nel caso dei calcolatori, la struttura neurale e le sue attività nel caso degli esseri ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] mito è una macchina (che funziona al livello delle trasformazioni dell'immaginazione) il cui input è rappresentato dalle energie psichiche collettive e il cui output è dato dalle azioni.
Compito del mito (come quello della violenza o dello sciopero ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ; assumono quindi rilevanza gli scambi che si realizzano tra i sottosistemi, ciò che per un sottosistema è un output risulta essere un input per gli altri. Parsons sottolinea il ruolo del denaro e del potere come media simbolici di scambio che ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , nel senso che il fine di ogni organizzazione può essere concepito come un output che da una specifica organizzazione va all'ambiente esterno e si trasforma in input per i soggetti (individuali e collettivi) che ne usufruiscono. Nel caso di un ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] , docenti e discenti, dirigenti e membri di un'associazione. Se lo svolgimento del processo sistemico deve includere un input e un output regolati, è necessario che la comunicazione tra i rispettivi titolari di ruolo si realizzi oltre i confini dei ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] base dello stesso principio, ossia quello di massimizzare l'output (produzione) in rapporto a un dato input (mezzi di produzione), ovvero di minimizzare l'input in rapporto a un dato output.Il principio della razionalità economica costituì uno dei ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. per indicare una delle grandezze d’ingresso...
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto in elettronica, nella teoria dell’informazione,...