• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Diritto [120]
Diritto del lavoro [95]
Economia [22]
Temi generali [9]
Biografie [11]
Diritto amministrativo [7]
Lingua [7]
Medicina [6]
Grammatica [6]
Diritto tributario [5]

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] . Detti contributi sono raccolti prevalentemente dagli enti pubblici non territoriali come l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (➔ INPS) e l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (➔ INAIL). Le entrate fiscali ... Leggi Tutto

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA) Andrea Menini Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)  Ente  autonomo di diritto pubblico (l. 580/1993) che, [...] , modificare o chiudere un’impresa direttamente on-line, assolvendo agli obblighi di legge verso le C. di C., l’INPS, l’INAIL e l’Agenzia delle entrate); • di garanzia dell’efficiente funzionamento dei mercati, nel rispetto della legalità, gestendo ... Leggi Tutto

Enti bilaterali [dir. lav.]

Diritto on line (2013)

Enti bilaterali [dir. lav.] Pasquale Passalacqua Abstract Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] , co. 1, l. n. 388 del 2000), cui destinare il contributo dello 0,30 per cento della retribuzione a carico delle imprese, che l’INPS è tenuto a devolvere al fondo (art. 118, co. 3, l. n. 388 del 2000). Quanto alla forma giuridica, il legislatore ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] , l’azienda con almeno 50 dipendenti deve trasferire automaticamente il TFR al Fondo della Tesoreria dello Stato presso l’INPS. Il TFR maturato in un anno viene calcolato in base alla retribuzione annuale, comprensiva di tredicesima e quattordicesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – LAVORO SUBORDINATO – INPDAP – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro (1)
Mostra Tutti

assunzionale

NEOLOGISMI (2018)

assunzionale agg. Di assunzione, relativo ad assunzione. • «Noi facciamo tutto quanto ci è possibile, nei limiti della legge e dei vincoli assunzionali ‒ continua [Angelo Tomasicchio] ‒ ora però stiamo [...] » alle facoltà assunzionali previste a legislazione vigente, inclusi i corpi della polizia, dei vigili del fuoco, le agenzie fiscali, l’Inps, l’Inail. (Andrea Bassi, Messaggero, 17 marzo 2017, p. 2, Primo Piano). - Derivato dal s. f. assunzione con l ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSEPPE SALA – INAIL – INPS – BARI

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] all’adeguamento di alcuni fondi già istituiti presso L’Inps. Fino ad ora risultano adeguati il fondo di solidarietà residuale e sui fondi bilaterali pre-esistenti, una volta adeguati». 21 L’Inps ha emanato la relativa circolare 2.9.2014, n. 100. 22 D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

ammortizzatori sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ammortizzatori sociali Strumenti di sostegno del reddito che si attivano nelle situazioni in cui i lavoratori, temporaneamente o per periodi prolungati, rimangano privi di retribuzione. In alcuni Paesi [...] del sussidio di disoccupazione su base universale. Sono prestazioni erogate dall’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (INPS), finanziate dai contributi versati dai lavoratori e dai datori di lavoro, e limitate ad alcuni settori produttivi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortizzatori sociali (1)
Mostra Tutti

Part-time e prepensionamento

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Part-time e prepensionamento Pasquale Sandulli Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] ai predetti versamenti non sono riconosciute le agevolazioni contributive di cui ai commi 1 e 2». 4 Come da precisazione della circ. Inps 26.5.2016, n. 90, l’area del lavoro privato, comprensiva del lavoro agricolo e di quello alle dipendenze di enti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

cassa integrazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cassa integrazione cassa integrazióne locuz. sost. f. – Sotto l’ampia nozione di ammortizzatori sociali rientrano varie misure e prestazioni a sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati o sospesi [...] . La prestazione è erogata direttamente dal datore di lavoro per conto dell’INPS ma, nel caso di trattamento straordinario, può essere richiesta l’erogazione a carico dell’INPS se il datore di lavoro versa in una situazione di comprovata difficoltà ... Leggi Tutto

trattamento

Enciclopedia on line

Diritto T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] , l’azienda con almeno 50 dipendenti deve trasferire automaticamente il TFR al Fondo della Tesoreria dello Stato presso l’INPS. Il TFR maturato in un anno viene calcolato in base alla retribuzione annuale, comprensiva di tredicesima e quattordicesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – TRASFORMATA DI FOURIER – GRAFICA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
superbonus
superbonus (super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto....
Caporalato digitale
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali