Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] ,71 euro, se la retribuzione mensile di riferimento è inferiore a 2.102,24 euro, e a 1.167,91 euro se di importo superiore (Circ. Inps, 30.1.2015, n. 19. Per la nuova disciplina dei massimali, v. l'art. 3.co. 5-6, d.lgs. n. 148/2015).
Indennità di ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Viene esaminato il regime giuridico della malattia del lavoratore, la principale tra le ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro subordinato. A partire [...] il medico di fiducia a tramettere il certificato per via telematica all’INPS (che gestisce il relativo sistema informatico) e al datore di lavoro a servirsi dei medici dell’Azienda USL o dell’INPS, mentre l’INAIL è competente per gli infortuni sul ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] di armonizzazione attivato con la l. 8.8.1995, n. 335, e pressoché completato con la concentrazione dell’INPDAP e dell’ENPALS nell’INPS (art. 21 d.l. 6.12.2011, n. 201).
2 Sulla totalizzazione, si leggano le pagine del capitolo terzo del volume di ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] creditizi, da cui il rientro dei regimi sostitutivi o esonerativi nel regime ordinario Ivs e la nascita della relativa gestione speciale presso l’Inps (art. 1, co. 2 e 3), della quale il decreto del Ministero del lavoro 12.12.2012 (G.U. n. 108/2013 ...
Leggi Tutto
pensione obbligatoria
Gianpaolo Crudo
Rendita vitalizia erogata dagli istituti di previdenza sociale ai lavoratori che maturano i requisiti anagrafici e contributivi previsti dalla legge. Il sistema [...] retribuzione annuale lorda. Per i lavori autonomi, invece, il primo pilastro è assicurato dalla gestione separata dell’INPS, alimentato dalla contribuzione individuale (l’aliquota, applicata al reddito lordo, varia dal 18% per coloro che cumulano ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] che, avendo mutato la sua natura, le sue quote non saranno più oggetto della garanzia assicurata dal fondo costituito presso l’INPS. La differenza tra le due fattispecie (TFR rimasto in azienda ai sensi dell’art. 2120 c.c. e TFR conferito alla ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] di lavoro con il disabile. L’incentivo viene corrisposto al datore di lavoro mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili all’INPS.
I profili problematici
Giudicati alla luce della Costituzione vigente, i co. 3 e 4 della la l. n. 183/2014 ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] prestazioni integrative e relativo adeguamento, non anche quelle da contribuzione definita) che superino tre volte il trattamento minimo Inps; questa misura è stata così ritoccata rispetto alla iniziale previsione del corrispondente art. 25 d.l. 6.12 ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] di Aspi, Naspi, Dis-Coll e la domanda di indennità di mobilità di cui all’art. 7 l. 23.7.1991, n. 223, resa dall’interessato all’INPS e la d.i.d.), presso i cpi o tramite i portali regionali ove esistenti.
14 Art. 8, co. 1, l. 12.3.1999, n. 68 così ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] familiari.
3 V. circ. Ministero del lavoro, 18.7.2012, n. 18 e circ. Ministero del lavoro, 18.1.2013, n. 4; circ. Inps, 29.3.2013, n. 49 (quest’ultima esclude il ricorso al lavoro accessorio nell’ipotesi in cui il lavoratore abbia gi in corso con il ...
Leggi Tutto
superbonus
(super-bonus), s. m. inv. Incentivazione speciale; con particolare riferimento all’incentivo economico assegnato per legge ai lavoratori del settore privato che scelgono di non andare in pensione, pur avendone maturato il diritto....
caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione al titolare dell'account di...