Composto organico essenziale per la funzione della maggior parte delle forme di vita, presente in tracce nelle cellule. Nella loro forma biologicamente attiva, le v. svolgono la loro azione come cofattori [...] come fattori di crescita per alcuni organismi, ma presenti in quantità decisamente maggiori: questo gruppo comprende l’inositolo, la colina e la carnitina.
Le v. liposolubili, a differenza della maggior parte delle idrosolubili, si ritrovano ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] (J. Folch, 1941; D. W. Woolley, 1942), caratterizzati dalla presenza di un alcool ciclico esavalente, l'inositolo, e che inoltre contengono acido fosforico, acidi grassi, etanolamina, acido tartarico e un glucide. Anche parecchi fosfolipidi batterici ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] . Annu. Rev. CelI Biol., 5, 1-23.
PINTON, P., POZZAN, T., RIZZUTO, R. (1998) The Golgi apparatus is an inositol 1,4,5-trisphosphate-sensitive Ca²+ store, with functional properties distinct from those of the endoplasmic reticulum. EMBO J., 18, 5298 ...
Leggi Tutto
inositolo
inoṡitòlo s. m. [der. di inosite, col suff. -olo1]. – In chimica, composto organico (esaossicicloesano) noto in nove forme stereoisomere, di cui quella meso- è la più diffusa in natura, nelle piante sotto forma di estere esafosforico...
scillitolo
scillitòlo s. m. [der. del lat. scient. Scyllium, genere di pesci (che è dal gr. σκύλιον, nome di uno squalo), col suff. -itolo di inositolo]. – Composto organico, alcole esavalente ciclico – uno degli stereoisomeri dell’inositolo...