• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Lingua [51]
Grammatica [31]
Letteratura [26]
Biografie [20]
Arti visive [17]
Mitologia [15]
Archeologia [14]
Lessicologia e lessicografia [14]
Religioni [11]
Fisica [10]

apartisan

NEOLOGISMI (2018)

apartisan (a-partisan), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che non è legato a partiti o ideologie politiche. • Un fronte «bipartisan», anzi no, «apartisan», per rilanciare le infrastrutture strategiche nel [...] Pellegrino Capaldo, il costruttore Alfio Marchini, il notaio Gennaro Mariconda, l’Enel e il consiglio nazionale del notariato. (D[ino] Mart[irano], Corriere della sera, 16 novembre 2010, p. 11, Primo Piano) • [tit.] La cultura è apartisan e fa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO AZEGLIO CIAMPI – CORRIERE DELLA SERA – LUCIANO VIOLANTE – GIULIO TREMONTI – GIULIANO AMATO

vello

Enciclopedia on line

vello L’insieme della lana che ricopre il corpo di un animale lanuto; si distingue in aperto, semiaperto o chiuso, a seconda che i singoli fiocchi siano di forma conica, o più o meno prismatica. Anche, [...] Frisso ed Elle, figli di Atamante e di Nefele, dal sacrificio a cui Atamante li aveva votati per consiglio della seconda moglie, Ino. Secondo un’altra versione sarebbe stata la madre stessa, Nefele, a mandare l’ariete dal v. d’oro che essa aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ARGONAUTI – ATAMANTE – COLCHIDE – SPINOSI

TELEMANN, Georg Philipp

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMANN, Georg Philipp Hans Joachim Moser Compositore, nato il 14 marzo 1681 a Magdeburgo, morto il 25 giugno 1767 ad Amburgo. Usò spesso, invece del nome nella sua vera forma, l'anagramma Melante. [...] . A pomposo drammatismo s'ispira il suo oratorio Il Giudizio universale (1761); la sua cantata per solo e orchestra Ino (monodramma di Ramler) del 1765 mostra in lui una sorta di Riccardo Strauss settecentesco. Le sue piacevoli Kammermusiken (titolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMANN, Georg Philipp (1)
Mostra Tutti

codeterminazione

NEOLOGISMI (2018)

codeterminazione (co-determinazione), s. f. Condivisione delle decisioni. • Una critica più radicale è che la massimizzazione del valore persegue gli obiettivi di un gruppo circoscritto di individui, [...] in fabbrica, la presenza dei musulmani e la necessità di integrarli, le norme sul controllo del rumore. (D[anilo] Ta[ino], Corriere della sera, 23 giugno 2017, p. 6, Primo piano). - Derivato dal s. f. determinazione con l’aggiunta del prefisso ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – STAKEHOLDER – CAPITALISMO

ipocoristici, nomi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipocoristici, nomi Ghino Ghinassi I nomi i., cioè le forme antroponimiche alterate per accorciamento o per aggiunta di suffisso (es. Gianni da Giovanni, Brunetto da Bruno, ecc.) sono piuttosto diffusi [...] . 1. Cominciamo dalle forme antroponimiche alterate per aggiunta di suffisso. Predomina in D. l'alterazione mediante il suffisso -ino; tale alterazione è documentata assai frequentemente: Bernardin di Fosco (Pg XIV 101), Carlin de' Pazzi (If XXXII 69 ... Leggi Tutto

peggiorativo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I peggiorativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) ottenuti per ➔ derivazione, il cui significato implica una valutazione negativa da parte del parlante, che in questo modo prende le distanze rispetto [...] (che lo attenuano), sia accrescitivi (che intensificano l’effetto)» (Merlini Barbaresi 2004: 287), come nel termine marinaresco coltell-acc-ino («tipo di vela trapezoidale simile al coltellaccio»), nel toscanismo cov-acci-olo («luogo in cui dormono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – SEMANTICA – ALTERATI

strumento, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La locuzione nomi di strumento designa una sottoclasse di ➔ nomi che hanno le seguenti caratteristiche: (a) sono parole complesse, derivate da nomi o verbi (➔ denominali, nomi; ➔ deverbali, nomi), che [...] in -accio/-accia (catenaccio, ferraccia), in -ello/-ella (fornello, timonella), in -etto/-etta (cavalletto, mitraglietta), in -ino/-ina (frustino, lampadina), in -olo/-ola (acciaiolo, pianola), in -one (moschettone, muraglione, rare le formazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – INTENZIONALITÀ – LOCATIVO – CATALANO

maschile e femminile nei nomi di professione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nell’italiano attuale, come in altre lingue moderne di cultura, il ➔ genere femminile e il genere maschile non sono rappresentati in eguale misura tra i nomi d’agente correnti (➔ agente, nomi di). In tempi [...] accettate: tra questi, i più antichi -aio (fornaio / fornaia) e -iere (portiere / portiera, cameriere / cameriera), -ino (netturbino / netturbina, ballerino / ballerina), e i tre ambigeneri, più moderni, -ista (suffisso molto produttivo: autista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – STEFANIA PRESTIGIACOMO – LINGUA ITALIANA – OMBRETTA COLLI – IRENE PIVETTI

fante

Enciclopedia Dantesca (1970)

fante In Pg XXV 61 Ma come d'animal divegna fante, / non vedi tu ancor, f. ha chiaramente il valore di " parlante " (dal latino fans, participio di fari, " parlare "; v. FARE, p. 803), cioè particolarmente [...] col respitto / col quale il fantolin corre a la mamma, XXX 44; E come fantolin che 'nver' la mamma / tende le braccia, Pd XXIII 121; fantolino / che muor per fame e caccia via la balia, XXX 140 (il suffisso -olo in D. è quasi sempre seguito da -ino). ... Leggi Tutto

agente, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] vale la pena di ricordare i due gruppi in -ino (postino, tabacchino, garibaldino) ed -one (capellone, polentone (Lo Duca 2004b). Più marginali sono i procedimenti deverbali in -ino (imbianchino, spazzino, strozzino) e in -one (imbroglione, mangione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA MEDIEVALE – LINGUE ROMANZE – COMPLEMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
ino-
ino- [dal gr. ἴς ἰνός «fibra»]. – Primo elemento di parole composte, italiane e latine, formate modernamente nel linguaggio scientifico, con riferimento alle fibre di tessuti animali o vegetali: inocito, inotropo, ecc.
-ino¹
-ino1 -ino1 (f. -ina). – Suffisso alterativo e derivativo, di varia origine (in alcuni usi presente già in latino), adoperato con funzioni varie: 1. Con valore alterativo, forma il diminutivo di sostantivi, come nipotino, visino, gattino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali